Pochi minuti fa è stata svelata la W15, monoposto targata Mercedes che il team tedesco utilizzerà nel campionato di Formula 1 2024. Tramite un comunicato stampa, il team principal e co-proprietario Toto Wolff ha rilasciato una lunga intervista riguardo lo sviluppo portato avanti in fabbrica e gli obiettivi stagionali. Di seguito vi riportiamo le sue parole.
Toto Wolff ha dichiarato: "Sono entusiasta del fatto che stiamo per tornare a correre e, naturalmente, sono curioso ed emozionato di vedere come si comporterà la macchina. Penso che avremo subito una prima indicazione per capire se abbiamo risolto alcuni dei problemi intrinseci avuti l'anno scorso a livello di telaio. Abbiamo una montagna da scalare per arrivare in testa al campionato, ma siamo concentrati su questo obiettivo. La Formula Uno è una costante competizione relativa contro le altre squadre. Si può avere una grande macchina, ma se si gira in tondo da soli non si saprà mai se è la migliore. Noi la scorsa stagione abbiamo lottato duramente con Ferrari e McLaren, a volte con Aston Martin, con un grande divario tra Red Bull e gli altri. Ad inizio stagione speriamo di essere un passo più vicini al team austriaco".
L'austriaco ha poi continuato dicendo: "Lo sviluppo è andato bene rispetto agli obiettivi ambiziosi che ci eravamo posti. A volte non si riesce a raggiungere questi obiettivi, altre volte si riesce a fare meglio di quanto si pensasse. Ci sono molti aspetti che abbiamo messo in cima alla lista delle priorità per rendere la vettura più guidabile, che si tratti di guida o di stabilità. Sapremo cosa abbiamo ottenuto solo quando saremo in pista".
Il team principal della Mercedes ha poi così concluso: "Come dice il proverbio: quando brucia, resta. Credo che i due anni precedenti siano stati necessari per permettere a noi di riadattarci, ricalibrarci e reinventarci in alcuni settori. Nessuna squadra sportiva ha vinto tutti i campionati a cui ha partecipato. È un dato di fatto. Penso che ci siamo spinti molto in là, ma sapevamo anche che ci sarebbe stato un momento in cui le cose sarebbero diventate più difficili ed è quello che è successo nel 2022 e nel 2023. Questo però significa anche che si è obbligati a cambiare senza buttare via tutto il buono che c'è nella squadra. Voler mantenere le parti buone e lavorare su quelle da sviluppare. Questo approccio "root-and-branch" non è mai facile. Ma abbiamo fatto progressi e non vediamo l'ora di fare il prossimo passo con la W15. Non sarà un percorso lineare, ma quando inciamperemo, lo faremo".
Leggi anche: Analisi tecnica Mercedes W15: sidepods slim, nuova sospensione posteriore
Leggi anche: F1 2024 - Presentazione Mercedes W15, il video e tutte le foto