F1, Valsecchi sull'addio a Sky: «Momento non facile, niente rancore. Masolin? La più brava»
28/02/2024 11:50:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Dopo aver fatto molto parlare nelle scorse settimane, nella giornata di lunedì è stao ufficializzato l'addio di Davide Valsecchi e Federica Masolin dalla squadra motori di Sky Sport Italia. L'ex campione di GP2 (l'attuale Formula 2), che da tempo affiancava i volti storici di Sky come Carlo Vanzini, Marc Gené, Matteo Bobbi, Mara Sangiorgio e Roberto Chinchero, non condurrà più i programmi di pre, post e approfondimento relativi ad ogni sessione di Formula 1.

Nel futuro dell'ex pilota lombardo, come da lui stesso annunciato tramite un video sui canali social, ci sarà l'inizio di una nuova avventura, sempre in ambito F1, visto che collaborerà con il canale inglese F1TV, ed ha già aperto un blog personale dove parlerà di Motori, F1 e soprattutto categorie minori. Intanto, dopo essere "rimasto a casa", Davide ha parlato della sua avventura a Sky al "Corriere della Sera".

"Ora mi do da fare, tanto io so qualcosa solo di motori. Ringrazio i commenti affettuosi, ma non sono andato a leggerli, altrimenti mi sarei intristito. Non è un momento facile per me, però nella vita si cambia e forse era arrivato il momento. Anche Federica è stata spostata sul calcio. È andata così, è il mondo del lavoro. Io ho un modo di fare non molto elegante, non parlo benissimo, spesso esagero, ma non sono una persona che porta rancore. Sono uno vero, istintivo… pensavo fosse la cosa giusta, ma da un paio di mesi non ne sono più così sicuro. Tuttavia ognuno prende la sua strada. A Sky mi hanno sempre trattato bene e poi al mio posto hanno preso persone capaci".

Istintività che, negli anni, ha portato l'ex volto Sky a ad imporsi un regola imprescindibile...

"Farsi una foto con chiunque me l’avesse chiesta, anche in diretta. A Monza arrivavo due ore prima e lasciavo l’autodromo due ore dopo per accontentare tutti. Mi sono sempre sentito il contorno, il piatto forte restano i piloti. [...] Ch sono io per dire di no a un ragazzo che magari per esserci è partito dalla Sicilia?".

Un modo di fare che ha portato "Valse" ad essere amato dai tifosi ma anche dai piloti, come Charles Leclerc.

"Qualche giorno fa mi ha scritto Leclerc. 'Valse, ma davvero non farai più parte di Sky? Se hai bisogno del pass per qualche gara, fammi un fischio'. Eppure non l’ho mai risparmiato".

Modo di fare che, la scorsa estate, lo potrò ad una gara di sospensione per frasi poco felici, ma forse strumentalizzate, nei confronti di una ragazza presente nel paddock.

"In quel caso non mi trovai d’accordo con il provvedimento preso. Certo, avevo peccato di stile, ma mi sono sempre considerato una persona buona. Ho due figli piccoli, non vado in giro a cercare avventure, ormai da quelle sono tagliato fuori".

Una avventura che si è conclusa insieme a quella che era la sua compagna di viaggio da anni, Federica Masolin, su cui Valsecchi ha speso bellissime parole.

"Lei era semplicemente la più brava, la più talentuosa. Le spiegavi un paio di cose e le rimanevano subito in testa. Quando mi presero a Sky, era una giornalista bravissima ma non una vera intenditrice di motori. Ora ne sa più di me".

Compagna di viaggio con cui, inevitabilmente, non sono mancati anche alcuni diverbi...

"Eravamo a Shanghai, era il 2016. Alla Red Bull c’è Kvjat, che parte a razzo entrando durissimo su Vettel, alla Ferrari. Alla fine, salgono entrambi sul podio e se le dicono di tutti i colori. Seb lo accusa. “Sei entrato come un torpedo”, il russo risponde ridendogli in faccia. Tutti lo accusarono di aver mancato di rispetto a una leggenda, anche Federica ne era convinta. [...] Io dissi la mia: altro che arroganza, Kvjat aveva fatto bene. È il bello dello sport. [...] Passiamo il viaggio di ritorno a litigare in aereo, entrambi convinti delle nostre idee. Come poteva una giornalista saperne più di un pilota? La gara dopo, a Sochi, Kvjat sbaglia la partenza e tampona Vettel. Non una, ma due volte. La Red Bull lo licenzia e al suo posto mette Verstappen. Federica forse aveva ragione...".

Avventura condivisa con Federica Masolin che, purtroppo, si è conclusa per entrambi, ora chiamati a nuove sfide professionali. Sfide che ha anticipato lo stesso Valsecchi, almeno per quanto lo riguarda.

"Ho aperto un sito, Valsemotori, in cui analizzare quanto accade in F1, F2 e F3, dove ci sono ragazzi italiani che vanno fortissimo. Sbarcherò su YouTube. Poi, in alcuni weekend, collaborerò con F1 Tv, nella speranza di rincontrare il mio amico Jacques Villeneuve, che si è trasferito in Italia. Se ho qualche rammarico? Sì, uno solo: mio papà capisce solo l’italiano. Vorrà dire che mi guarderà e basta".

Leggi anche: F1, clamoroso ritorno per Vettel? Ralf Schumacher: «Ho sentito che vorrebbe tornare»

Leggi anche: F1, Turrini: «Red Bull farà la lepre, Ferrari ha una risposta e un'ipotesi. Ecco la griglia 2024»

Foto copertina twitter.com


Tag
valsecchi | sky | masolin | f1 | leclerc |