F1, clamoroso ritono per Vettel? Ralf Schumacher: «Ho sentito che vorrebbe tornare»
27/02/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

È una notizia di cui si parla da quasi un mese: Lewis Hamilton, a partire dalla stagione 2025, sarà un pilota della Ferrari. Un accordo che sancisce, di fatto, il colpo del secolo per la F1, dando vita al connubio tra team e pilota più vincenti nella storia del Circus e che, pare, sia stato fortemente voluto dal presidente del Cavallino, John Elkann, mosso dalla stima nei confronti del britannico e dai benefici che l'epta iridato porterà: esperienza, conoscenze di un team rivale, visibilità e talento alla guida. Un accordo che, inoltre, mostra la volontà della Scuderia di tornare a vincere, andando ad aggiungersi alle altre mosse operate dal leader di Stellantis.

Accordo che però, se valutato dall'altro punto di vista, quello della Mercedes, pone il team di Brackley di dover trovare un profilo in grado di sostituire, a partire dalla prossima stagione, il pilota più forte e vincente della F1 attuale e non, dato che il sedile al fianco di George Russell resterà vacante a partire dal primo gennaio 2025. Di fatto, l'addio di Lewis Hamilton alla Mercedes continua, da un mese, ad alimentare voci costanti, e talvolta contrastanti, su quello che potrebbe essere il suo erede a Brackley. Di fatto, davvero lunga è la lista di candidati che si stanno accostando al team della Stella e, probabilmente, tale resterà per tutto l’anno fino al momento dell’annuncio ufficiale di chi effettivamente, sostituirà l'epta iridato e correrà al fianco di George Russell nel 2025.

L’ultimo nome, eccellente, che è stato fatto in questi giorni è quello del quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel, che dalla fine del 2022 ha appeso il casco al chiodo ma che, ciclicamente, continua ad essere accostato a diverse scuderie poiché, si dice, stanco della sua nuova vita casalinga e lontana dalle piste di tutto il mondo. Dopo essere stato affiancato ad Audi (che debutterà nel 2026), ora il tedesco è stato affiancato alla compagine diretta da Toto Wolff. Accostamento che è venuto a galla a seguito delle parole dall’opinionista di Sky Deutschland Ralf Schumacher che, probabilmente vicino al pilota di Heppenheim, si è detto certo della sua volontà di tornare al volante.

Ho sentito che Sebastian vuole tornare a guidare una vettura“.

Una frase non troppo esplicita, quella che fratello di Michael Schumacher, che ha ovviamente alimentato il dibattito e scatenato i sogni degli appassionati di F1 che, mai del tutto, hanno digerito l'addio di Vettel. Eppure Seb, a ben vedere, potrebbe rivelarsi una scelta interessante per la Mercedes, sia per il marketing, sia per la notevole esperienza che l'ex Ferrari potrebbe garantire e sia, se non soprattutto, per sostituire con un nome di primo piano quella che per anni è stata la punta di diamante, la superstar del team Mercedes.

Leggi anche: F1, Turrini: «Red Bull farà la lepre, Ferrari ha una risposta e un'ipotesi. Ecco la griglia 2024»

Leggi anche: Hamilton-Ferrari, Wolff: «Vasseur non rispondeva su WhatsApp. Così ho capito dell'affare»

Foto copertina twitter.com


Tag
vertel | hamilton | schumacher | mercedes | 2025 |