Ferrari, Alesi: «Molti complimenti a Vasseur. Questa Rossa può puntare in alto».
26/03/2024 17:45:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Se solo due settimane fa qualcuno avesse detto che la Ferrari avrebbe interrotto il dominio della Red Bull, probabilmente nessuno ci avrebbe creduto. Così intaccabili, così perfette, le vetture di Milton Keynes facevano presagine a una stagione "noia", con un successo dietro l'altro. Eppure, anche la squadra invincibile ha mostrato una breccia nella fortezza e un errore meccanico, unito a un Perez non troppo brillante, ha consegnato la vittoria del GP d'Australia a Carlos Sainz. Dietro a questa vittoria, però, c'è un grande lavoro messo in atto dal team principal, Frederic Vasseur. 

"Frederic Vasseur ha parlato di Ferrari «perfetta» e non posso che essere d'accordo con lui. Di fronte alla straordinaria doppietta delle Rosse in Australia, vorrei partire proprio dalla profonda riorganizzazione messa in atto dal team principal arrivato all'inizio della scorsa stagione. Un lavoro che evidentemente sta cominciando a dare i suoi frutti. Sono stato sia in Bahrein sia in Arabia Saudita per le prime due gare del campionato e ho visto da vicino un team maggiormente sul pezzo, dotato di una migliore organizzazione generale nonché - come
ha giustamente sottolineato due settimane fa il presidente John Elkann - animato dal giusto spirito di squadra"
, ha scritto Jean Alesi su La Stampa. 

"A Melbourne può essere iniziato un nuovo Mondiale"

Ferrari, Alesi: «Molti complimenti a Vasseur. Questa Rossa può puntare al Mondiale».

"Nella Scuderia non c'è più nessuno che scarichi le colpe sugli altri, Fred è stato esemplare prima di tutto nel creare un gruppo", ha continuato poi a dire il francese. "Prendiamo Charles Leclerc, per esempio. In qualifica ha sbagliato qualcosa, ieri non è mai riuscito a impensierire Carlos Sainz ma non si è nascosto, non ha cercato scuse, complimentandosi con il compagno. Un mea culpa che nel recente passato non sarebbe arrivato. Quanto allo spagnolo, reduce dall'appendicite di Gedda, ha compiuto una vera impresa. Ha attraversato un periodo complicato ma non ha mai creato problemi, neanche dopo il mancato rinnovo del contratto, pensando soltanto a dare il massimo e confermandosi a sua volta un grande uomo squadra".

"È il segnale che questa Ferrari è molto competitiva, che la SF-24 si sta rivelando nettamente superiore alla monoposto dello scorso anno, soprattutto nel passo gara. La Rossa non ha avuto rivali nella gestione delle gomme, fino a pochi mesi fa il difetto principale da cancellare. A Melbourne potrebbe essere iniziato un nuovo Mondiale, a patto di ricordarsi che restano da correre 21 Gp su circuiti molto diversi e che la Red Bull resta il punto di riferimento. Però non c'è dubbio che ora si aprano prospettive diverse, che il distacco si sia ampiamente ridotto con la conseguenza di costringere i campioni del mondo a prendere maggiori rischi, a scapito dell'affidabilità. Il Cavallino può e deve puntare in alto, aspirando a togliersi altre soddisfazioni. Il Mondiale costruttori potrebbe essere un primo obiettivo concreto", ha concluso poi Alesi. 

 

Foto copertina x.com

Leggi anche: Leclerc, una missione per Jules: vincere a Suzuka

Leggi anche: Ferrari, Leclerc come Lauda: ora mette nel mirino Massa

Foto interna x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Australia 2024


Tag
gp australia | alesi | ferrari | vasseur |