Piloti a tempo pieno, uomini d'affari nel tempo libero: sembra essere questo, almeno negli ultimi anni, l'identikit perfetto dei piloti di Formula Uno. Piloti che, a differenza del passato, non si limitano più a guidare in pista nei weekend di gara e inframezzare tali attività solo con vacanze, lussi e divertimento ma, al contrario, appaiono sempre più interessati e dediti ad altri campi oltre al motorsport sia per interesse personale sia, se non soprattutto, per mettere a frutto i propri guadagni derivanti dalla pista. Una tendenza che, di fatto, è stata "avviata" da Lewis Hamilton, primo dei driver a spaziare oltre al mondo dei motori, gettandosi a capofitto nella moda e nella ristorazione vegana ma che, recentemente, è stato imitato anche da altri piloti, come Charles Leclerc.
È noto infatti come il pilota monegasco abbia diversi interessi oltre alla Formula 1, come quella del gelato, settore in cui si è da poco cimentato mettendo in commercio la sua personale linea di gelati da banco. Passione a cui, da tempo, si affianca anche quella arcinota per gli orologi e per cui, oltre ad essere già da tempo ambasciatore del marchio Richard Mille, è da poco diventato azionista di Chrono24, piattaforma online per la compravendita di orologi di lusso.
Il ferrarista, di fatto, ha seguito le orme (e si è unito nell'azionariato della società) di un altro sportivo di enorme successo a livello planetario, ovvero il calciatore Cristiano Ronaldo, che si era unito agli azionista della piattaforma di vendita di orologi di lusso lo scorso anno. Una avventura in cui, alla pari di quella nel mondo della gelateria, Charles non si butterà da solo ma sarà accompagnato dal fratello Lorenzo. Una attività che è stata commentata dallo stesso Charles in seguito all'annuncio, che non ha perso occasione per sottolineare l'entusiasmo con cui ha preso parte all'iniziativa.
“Il mondo degli orologi mi affascina da tempo come una delle mie tante passioni. C’è una vera unione tra gli appassionati di orologi di tutto il mondo, io e mio fratello siamo entusiasti di far parte di questa comunità".
Entusiasmo che è stato condiviso anche dal CEO di Chrono24 Carsten Keller.
“Siamo estremamente orgogliosi di dare il benvenuto a Charles e Lorenzo nella nostra avventura. Questi fratelli sono molto stimati e condividono la nostra passione per gli orologi e la spinta della nostra azienda verso l’eccellenza. La loro esperienza è formidabile e insieme siamo pronti a raggiungere nuove vette“.
Leggi anche: Ferrari, simulazioni positive e sviluppi in arrivo: obiettivo vittoria anche in Canada?
Leggi anche: Ferrari, Alesi scalda i tifosi: «Siamo all'inizio di un nuovo ciclo. Vasseur? Come Jean Todt»
Foto copertina x.com