GP Spagna 2001: destino crudele per Hakkinen, Schumi ringrazia
17/06/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione del ritorno del Gran Premio di Spagna, oggi facciamo un tuffo nel passato fino al 2001, per raccontare la tredicesima corsa vinta all'ultimo giro nella storia della Formula 1.

Delusione Hakkinen, Schumacher fortunato e la prima volta di Montoya

Dopo aver conquistato la pole position nella giornata di sabato, Michael Schumacher perde la testa della gara al giro 50, in favore di Mika Hakkinen.

Il finlandese, dopo un inizio di stagione alquanto complicato (due ritiri e nessun podio nelle prime quattro uscite), vede finalmente la possibilità di tornare alla vittoria.

Il destino, però, aveva altri piani: nel corso dell'ultimo passaggio, la sua McLaren riscontra un guasto alla frizione, che lo fa retrocedere fino alla nona posizione.

Schumi ne approfitta e si prende il suo terzo successo stagionale, seguito da Montoya (che ottiene il primo podio in carriera, dopo quattro ritiri in altrettante presenze nella classe regina) e Jacques Villeneuve.

GP Spagna 2001: destino crudele per Hakkinen, Schumi ringrazia

La stagione sarà poi ampiamente dominata dal tedesco della Ferrari, che vincerà il suo quarto titolo mondiale nel mese di agosto.

Hakkinen lascerà la McLaren - e la classe regina del motorsport - al termine dell'annata. Juan Pablo Montoya, invece, si ritirerà altre 7 volte, accumulando 11 ritiri in 17 gare e riuscendo comunque a dimostrare il proprio valore con una vittoria a Monza; ma queste sono altre Storie (di Formula 1).

 

Leggi anche: Quando Hunt vinse con una McLaren illegale: GP Spagna 1976

Leggi anche: Il misterioso incidente di Alonso: Spagna 2015

Leggi anche: «La Mercedes è irregolare»: Red Bull chiama in causa la FIA

Leggi anche: VIDEO - Ferrari, Leclerc in pista al Mugello: domani sarà il turno di Sainz

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
hakkinen | schumacher | spagnagp | 2001 | mclaren | ferrari | f1 |