Dodici mesi dopo, stesso posto, stessa pista e stessa festa grande in casa Ferrari per lo storico e straordinario successo nella 24 Ore di Le Mans. Una festa che, dopo quella del 2023 per il centro della Scuderia nella Sarthe dopo il ritorno nella classe assoluta del mondiale Endourance a 50 anni dall'ultima partecipazione, è destinata a ripetersi anche quest'anno dopo la clamorosa imposizione nella classicissima francese della casa di Maranello. La Rossa infatti, nell'edizione numero 101 della 24 Ore, ha concesso uno storico e insperato bis nella gara di durata più famosa al mondo, dove a imporsi quest'anno è stata la vettura numero 50 e non la numero 51, con l'equipaggio formalto da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nielsen.
Una vittoria dura, sofferta, in cui a fare la differenza è stata la strategia differenziata, prima con l'arrivo della pioggia nelle prime fasi di gara e poi per la sosta d'emergenza necessaria a sistemare la portiera rimasta aperta, che ha permesso alla vettura numero 50 di concludere la gara (anche con la complicità della pioggia finale) con una sosta in meno rispetto ai rivali più diretti, come la Toyota numero 7, alla fine costretta alla resa nonostante nella parte conclusiva della gara fosse la macchina più veloce in pista su fondo umido.
Una vittoria che, insieme al successo di Monaco centrato poche settimane in F1 con Charles Leclerc, rende la Scuderia l'unica squadra capace della doppietta dal 1934 ad oggi, e che è stata commentata proprio dallo stesso Charles Leclerc nell'immediato dopo gara. Il monegasco infatti, immediatamente dopo la fine della gara transalpina, ha pubblicato su Instagram due stories celebrative per festeggiare la vittoria del Cavallino e per complimentarsi con i vincitori della gara più importante del calendario WEC, quelli dell'equipaggio numero 50. Il pilota numero 16 della Ferrari ha applaudito tutto il team, elogiando senza mezzi termini il grande lavoro compiuto dalla compagine diretta da Antonello Coletta: "Siete i migliori".
Charles, poi, si è concentrato sui complimenti al suo grande amico, nonché ex compagno di squadra in F2 con il team Prema, Antonio Fuoco. I due, infatti, sono legati da tanti anni e sono cresciuti insieme, condividendo esperienze personali belle ma anche brutte e ben poco felici, come la perdita del papà che, purtroppo, entrambi hanno vissuto in età davvero precoce.
"Contentissimo per te. Te la meriti tutta, sei un grande. Tuo papà sarà felicissimo da la su. Ti voglio bene, grande!".
Leggi anche: Turrini parla di Le Mans: «Ferrari, grande bellezza. Diamo a Elkann quel che è di Elkann»
Leggi anche: Mercedes - Wolff gioisce per aver trovato il pezzo mancante, Allison lo sta ancora cercando
Foto copertina x.com