Stando a un'indiscrezione riportata dalla testata francese L'Équipe, una nuova squadra avrebbe avviato dei contatti con Carlos Sainz per assicurarsi le sue prestazioni a partire dal 2025.
L'Alpine ha confermato la permanenza di Pierre Gasly in mattinata, ma Esteban Ocon ha già annunciato il suo addio al team, previsto per la fine della stagione.
Per rimpiazzare il classe '96, sembrerebbe che la scuderia di Enstone stia provando ad intavolare delle trattative con Sainz.
L'attuale pilota Ferrari è ancora in cerca di un sedile, e quello dell'Alpine potrebbe essere uno dei migliori a sua disposizione, specialmente se si considerano i progressi della squadra nelle ultime gare.
La stagione 2024 era iniziata, infatti, nel peggiore dei modi per quello che è il quarto team costruttore sulla griglia (dopo i tre top: Ferrari, Red Bull e Mercedes).
Con l'arrivo di alcune novità tecniche, però, l'A524 sembra aver trovato un importante quantitativo di tempo sul giro, in particolar modo grazie ad un'efficace "dieta", ovvero riduzione del peso.
Secondo altre voci, lo spagnolo sarebbe vicino a firmare un contratto con la Williams, ma una seconda avventura con la squadra francese - in cui ha corso per 25 gare nel biennio 2017-2018, quando la scuderia gareggiava sotto il nome di Renault - potrebbe stuzzicarlo maggiormente.
Un'ulteriore motivazione, infine, potrebbe essere il recente ritorno di Flavio Briatore. L'imprenditore italiano è stato molto diretto nel descrivere gli obiettivi per l'Alpine in futuro: "Faremo di tutto per tornare a vincere".
Insomma, la decisione che Carlos Sainz prenderà nei prossimi giorni, settimane o mesi, potrebbe rivelarsi decisiva per la sua carriera. Non ci resta che attendere per scoprire quale strada deciderà di intraprendere.
Leggi anche: L'errore più grande nella storia della Ferrari: GP d'Austria 2002
Leggi anche: Ferrari, Mazzola guarda al futuro: «Nel 2025 mi aspetto un grande Hamilton se...»
Leggi anche: Ferrari, l'errore che è costato il podio a Leclerc: analisi telemetria
Leggi anche: Ferrari, quanto è competitiva la SF-24? L'ipotesi di Mazzola
Foto copertina www.ferrari.com