Con i vari annunci nel corso di questi mesi, il mercato piloti in ottica 2025 è rimasto con meno sedili da sistemare. E l'aspetto che fa sorridere è che Carlos Sainz sia accostato praticamente a tutti (forse non alla Haas, dove il favorito a sostituire Magnussen resta Esteban Ocon). Le sue negoziazioni stanno andando per il lungo e, sebbene abbia ammesso più volte che prenderà una decisione alla svelta, che la situazione lo stressa e così via, non c'è ancora un quadro ben delineato: prima lo spagnolo sembrava destinato alla Stake/Audi, poi alla Williams e adesso all'Alpine.
Come se non bastasse, all'alba del GP di Gran Bretagna anche Toto Wolff si è riunito alla festa. Il manager austriaco, infatti, aveva chiuso le porte al Ferrarista, dopo che non si era trovato un accordo riguardo la lunghezza del contratto: Sainz voleva un biennale, ma la Mercedes voleva offrirgli un 1+1 al fine perdere Antonelli. Adesso, però, è come se il team principal di Brackley si sia reso conto che promuovere l'italiano sia una mossa molto azzardata, non tanto per la squadra quanto per il giovane pilota, e che ci sia bisogno di più tempo in Formula 2 per farlo maturare (chissà però che la vittoria a Silverstone sotto il bagnato non gli abbia fatto cambiare ancora idea...). In ogni caso, adesso Wolff è tornato a fare la corte allo spagnolo e al suo entourage per offrigli un posto in Mercedes. "Carlos è un valore aggiunto e, specialmente in un campionato ravvicinato, può fare la differenza nel Mondiale costruttori. Ci sono molti aspetti a suo favore, per questo voglio prendere il mio tempo per fare una decisione ponderata. Lui ha ancora una chance con noi, ma prima lui deve parlare con altri team", ha detto l'austriaco a Mundo Deportivo.
"Allo stesso tempo, in Mercedes stiamo guardando al lungo periodo, ai prossimi 5 o 6 anni. In Kimi vediamo il talento, la capacità e la personalità adeguata, e questi sono i fattori determinanti. Io voglio aspettare il maggior tempo possibile, per vedere come si muove il mercato piloti e cosa farà l'italiano. Sappiamo che con Kimi abbiamo sempre un'ottima scelta, e vedremo cosa succede", ha concluso poi Wolff.
Leggi anche: Mercedes, il ritiro non toglie il sorriso a Russell: «Lotteremo più spesso per le vittorie»