Se lo scorso marzo in Bahrain tutti i dieci team si erano presentati con le proprie line-up confermate, la prossima stagione potrebbe invece vedere ai nastri di partenza ben cinque rookie. Oltre a Oliver Bearman, Kimi Antonelli, Jack Doohan e Liam Lawson (non ancora ufficiale, ma il neozelandese è praticamente certo del posto) nel 2025 potrebbe fare il suo esordio in Formula 1 anche Gabriel Bortoleto.
Il 19enne di San Paolo è attualmente in forza al team Invicta in Formula 2 ed è pienamente in corsa per la conquista del titolo che gli consentirebbe di bissare quello ottenuto lo scorso anno in Formula 3. Bortoleto è reduce dalla vittoria nella Feature Race di Monza che gli ha consentito di portarsi a soli 10.5 punti di distacco dal leader Isack Hadjar. Una prestazione, quella messa in scena nel Tempio della Velocità, che ha contribuito ad accendere ancor di più i riflettori su di lui per un eventuale salto nella massima serie.
Chi sembra particolarmente interessato ad ingaggiarlo è Audi che, nelle vesti di Mattia Binotto, è uscita allo scoperto nel corso dell'ultimo weekend in terra italiana: "Bortoleto sta andando molto bene in Formula 2, credo che abbia dimostrato di essere un grande talento. Stiamo osservando ciò che sta facendo Gabriel al pari di altri piloti".
Il giovane brasiliano, infatti, è in lizza insieme a Valtteri Bottas, qualora l'attuale Sauber decidesse di puntare ancora sull'esperienza del finlandese. D'altro canto, nel 2025 difficilmente la squadra svizzera potrà alzare l'asticella della competitività, quindi si verrebbe a creare uno scenario perfetto per un esordiente, al quale verrebbe così permesso di gareggiare senza particolari pressioni legate ai risultati.
Qualora la scelta di Binotto dovesse ricadere sul classe 2004, a quel punto il manager italiano dovrà sedersi al tavolo con McLaren per trattare una sorta di "prestito". Bortoleto è infatti sotto contratto con la squadra di Andrea Stella, dal momento che fa parte del programma junior del team di Woking dall'inizio della stagione corrente.
Secondo quanto riportato dalla testata brasiliana Grande Premio, la McLaren avrebbe già dato l'ok al prestito del nativo di San Paolo. L'accordo avrebbe la durata di due anni, con la possibilità di riportare il pilota a Woking nel 2026 dove, a quel punto, si contenderebbe il sedile con uno tra Lando Norris e Oscar Piastri. Questa indiscrezione spiegherebbe anche l'avvistamento di Fernando Alonso all'interno dell'hospitality della Sauber durante il weekend di Spa, dato che è proprio lo spagnolo a curarne gli interessi tramite la sua agenzia A14 Management.
Foto copertina pbs.twimg.com
Foto interna pbs.twimg.com
Foto interna pbs.twimg.com
Leggi anche: Binotto e Wheatley all'Audi: saranno un Top o un Flop?
Leggi anche: «La Red Bull fu vicina all'ingaggio di Norris»: la rivelazione di Helmut Marko