Martedì alle 12:00, ora italiana, è stato annunciato che Adrian Newey si unirà all'Aston Martin, diventando operativo da marzo 2025. Questa notizia non sorprende, dato che da mesi, dopo la partenza di Newey dalla Red Bull, giornalisti internazionali avevano già iniziato a collegare il suo nome a squadre di alto profilo.
Adrian Newey è ritenuto un genio non solo dai piloti, ma anche da altri, per aver guidato al successo diversi team con le sue auto. Si pensi ai quattro titoli mondiali piloti conquistati con la Williams, ai due con la McLaren e ai sette con la Red Bull. Inoltre, ha vinto cinque campionati mondiali costruttori con la Williams, uno con la McLaren e sei con la Red Bull.
Accettare la proposta di Lawrence Stroll è la dimostrazione del desiderio di affrontare una nuova sfida: quella di portare l'Aston Martin a competere con i migliori team attuali. Inoltre, c'è l'opportunità di collaborare con un campione del calibro di Fernando Alonso.
Il legame tra Fernando Alonso e Adrian Newey risale a molto tempo fa, in un'epoca in cui il campione spagnolo era alla guida della Ferrari e il progettista inglese lavorava per la Red Bull, sviluppando la migliore vettura per Sebastian Vettel. Ci riferiamo alla stagione 2012, quando Alonso era fermamente in testa al campionato piloti con 37 punti di vantaggio su Lewis Hamilton e solo due su Sebastian Vettel. Nel rapido mondo della F1, la situazione cambiò drasticamente: fino a tre gare dalla fine, le cose stavano come descritto, ma da quel momento in poi, Vettel iniziò a vincere gara dopo gara, complicando la corsa al titolo per Alonso. La difficoltà derivava dal fatto che la RB8 aveva trovato quel qualcosa in più rispetto alla Ferrari, e non era solo merito di Vettel, ma anche del suo compagno di squadra, Webber. Il vero problema per Alonso e la Ferrari era Adrian Newey, che con le sue soluzioni aveva permesso alla Red Bull di conquistare il titolo mondiale.
Anni più tardi, ritroviamo Newey e Alonso uniti dallo stesso scopo: portare l'Aston Martin a competere per il titolo mondiale. È noto che negli ultimi anni Lawrence Stroll abbia investito significativamente nel progetto di Formula 1, al punto da ristrutturare completamente la fabbrica vicino al circuito di Silverstone. Ha anche assunto numerosi ingegneri dalla Red Bull e da altri team per puntare veramente in alto. Per Alonso, questa potrebbe essere l'ultima grande opportunità di vincere il titolo che gli è sfuggito nel 2012.
Perché l'ultima occasione?
Nel 2026, Alonso avrà 45 anni e potrebbe non avere più l'opportunità o il tempo di competere al livello delle nuove generazioni. Tuttavia, nel 2026 ci sarà un cambiamento regolamentare che richiederà la ricerca di nuove soluzioni per primeggiare. Questo potrebbe rappresentare un'opportunità per Newey e Alonso di raggiungere quell'ambizioso obiettivo. Al momento non possiamo sapere se sarà così, ma possiamo affermare che dovremo attendere e osservare le prestazioni dell'Aston Martin per comprendere se Newey riuscirà a ottenere successo con un altro team.
Leggi anche: Newey-Aston Martin è realtà: le reazioni di Alonso e Stroll
Foto copertina x.com