Il venerdì a Baku per la Ferrari è stato caratterizzato dall'incidente di Charles Leclerc contro le barriere e dall'ottima prestazione di Carlos Sainz. La seconda sessione di prove si è conclusa con Leclerc e Sainz che hanno registrato rispettivamente il primo e il quarto tempo più veloce.
Charles Leclerc è risultato il più rapido, seguito da un altrettanto veloce Carlos Sainz. Ma essendo venerdì 13, le cose non sarebbero mai potute andare completamente lisce. Il team ha dovuto lavorare intensamente per riparare la vettura di Charles dopo che ha colpito le barriere alla curva 15, a soli trenta minuti dal termine della prima sessione. Ha anche perso tempo prezioso in pista all'inizio della seconda sessione a causa di un guasto allo sterzo. Carlos, invece, ha svolto una sessione più serena, familiarizzando con il tracciato e accumulando giri sul circuito cittadino di Baku. In generale, i livelli di grip sono stati al di sotto delle aspettative e si prevede che domani l'evoluzione della pista sarà maggiore del normale. Il team necessita di ulteriori dati per le qualifiche e per ottimizzare la configurazione di gara, rendendo così fondamentale la terza sessione di prove libere di domani alle 12:30 ora locale (10:30 CEST). La sessione che stabilirà la griglia di partenza inizierà alle 16:00 (14:00 CEST).
Nelle prime prove libere entrambi i piloti sono partiti con gomme Medie, e questa è stata l'unica mescola usata da Charles prima di finire contro le barriere, stabilendo il tempo più rapido fino a quel momento, 1'46"608. Dopo un'analisi della pista, Sainz è passato alle gomme Soft, ottenendo il quinto tempo con 1'46"173. Insieme, hanno completato 32 giri: 21 per Carlos e 11 per Charles.
Durante le PL2, entrambi i piloti hanno iniziato con le gomme Medie. Carlos è passato alle Soft dopo venti minuti, mentre Charles, nonostante un ritardo nel garage dovuto a un problema allo sterzo, è riuscito a testare sia le gomme Medie che le Soft in configurazione da qualifica, sacrificando i giri lunghi con carico di carburante. Il team ha utilizzato i dati di Carlos per questa configurazione della vettura. Entrambi i piloti hanno registrato i loro tempi migliori con le gomme Soft: Carlos con il quarto tempo più veloce, 1'43"950, e Charles con il tempo migliore, 1'43"484, nei minuti finali, beneficiando dell'evoluzione delle condizioni della pista. In totale, sono stati completati 45 giri, 20 da Leclerc e 25 da Sainz. Il fatto che entrambi abbiano ottenuto tempi notevoli conferma l'efficacia del pacchetto di aggiornamenti introdotto a Monza, anche su circuiti differenti.
Il pilota monegasco della Ferrari descrive così il venerdì a Baku: "Il ritmo oggi c'era, ma tra l'incidente nelle FP1 e un problema che abbiamo avuto nelle FP2 con lo sterzo, non abbiamo completato molti giri. Per noi sarà importante disputare una FP3 senza problemi e prepararci a ottenere il massimo dalle qualifiche di domani".
Come confermato da Leclerc, i tempi sui giri completati sia da lui che da Sainz lo dimostrano. La SF24, con Leclerc al volante e gomme Soft, ha registrato il tempo migliore al primo tentativo, evidenziando le qualità della vettura. La sfida sarà sfruttare appieno questo potenziale nelle qualifiche di domani pomeriggio.
Carlos Sainz, invece descrive il suo venerdì a Baku dichiarando: "Abbiamo avuto il solito venerdì difficile qui a Baku, con pochissima aderenza all'inizio e poi trovando una pista diversa e in evoluzione con il passare della giornata. Eravamo quasi quattro o cinque secondi più lenti rispetto all'anno scorso ed è stato complicato capire il bilanciamento della vettura. Tuttavia, siamo riusciti a progredire dalla prima alla seconda sessione e sono fiducioso che potremo continuare così e fare una buona qualifica domani".
Il pilota spagnolo ha evidenziato un problema che ha interessato tutti i piloti in griglia oggi, un punto già sottolineato anche da Mario Isola, ma si prevede che questa difficoltà si ridurrà nel corso del weekend. Il pilota rimane ottimista, confidando che l'analisi dei dati e una sessione aggiuntiva di prove libere offriranno l'opportunità di apportare ulteriori miglioramenti in previsione delle qualifiche di domani.
La SF24 ha mostrato fino all'ultimo fine settimana a Monza di essere una vettura più performante in gara che in qualifica. Nonostante ciò, la Ferrari ha mostrato progressi anche nelle qualifiche. Sarà fondamentale osservare domani se potrà esprimere tutto il suo potenziale nei momenti decisivi.
Leggi anche: UFFICIALE - Sainz sotto investigazione, il motivo
Foto copertina x.com
Foto copertina x.com