Errore umano o problema tecnico? Ecco il mistero delle gomme in casa Ferrari
22/09/2024 13:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Le qualifiche del Gran Premio di Singapore 2024 sono state complicate per la Scuderia Ferrari. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno concluso rispettivamente in nona e decima posizione, proprio quando il team di Maranello sembrava aver ritrovato la forma.

Dopo gli aggiornamenti di Monza, la Ferrari sembrava aver risolto i problemi di gestione delle gomme in qualifica e aveva mostrato un buon passo gara. Motivo per cui, le posizioni di partenza della gara, che si svolgerà oggi a Singapore, non riflettono affatto il reale valore della vettura.

Passiamo ora a quanto accaduto ieri, partendo dai risultati finali: la nona posizione di Leclerc e la decima di Sainz, quest’ultimo a causa di un contatto con le barriere. La domanda che sorge spontanea è: perché?

Dal 2022, è stata introdotta la regola che limita la temperatura delle termocoperte a un massimo di 70 gradi. Questa temperatura relativamente bassa richiede ai piloti di gestire attentamente gli pneumatici per portarli nella giusta finestra di utilizzo. Per questo motivo, i meccanici cercano di mantenere le gomme nelle termocoperte il più a lungo possibile prima di far uscire la vettura dai box.

Ieri, Carlos Sainz ha spiegato nelle interviste post gara di non essere riuscito a portare le gomme alla giusta temperatura. Inoltre, ha dovuto lasciare passare diversi piloti che erano nel loro giro veloce, il che ha portato le sue gomme a finire sullo sporco.

Proprio durante la bandiera rossa causata dal pilota spagnolo, un video ha mostrato un meccanico della Ferrari mentre recuperava un altro cavo per collegare la termocoperta alla corrente.

Questo spiegherebbe il motivo per cui Leclerc non é riuscito a fare un buon giro nell'unico tentativo disponibile in Q3. Inoltre, il pilota monegasco della Ferrari si è lamentato con il suo ingegnere di pista della temperatura degli pneumatici. A questo punto, viene da chiedersi se lo stesso problema sia accaduto anche a Sainz, poiché non si può escludere. Leclerc ha anche detto che ‘non era mai successo prima’, il che conferma che qualcosa di anomalo deve essere accaduto.

Sicuramente quanto accaduto non è una buona notizia, ma allo stesso tempo lo è. Perché? Da un lato non è troppo negativa perché evita di far pensare a problemi più gravi, come meccanismi che non hanno fatto entrare in temperatura le gomme. Ma dall'altro non è una buona perché quel malfunzionamento ha compromesso quello che sarebbe potuto essere un buon weekend per la Ferrari.

Leggi anche: Leclerc: «Potenziale per andare in prima fila. Qui la qualifica è tutto, sono deluso»

Foto copertina x.com

Foto copertina x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Singapore 2024


Tag
sainz | leclerc | ferrari | charles leclerc | qualifiche | singapore |