Marko su Ricciardo: «Punto di svolta nella carriera? Lasciare la Red Bull nel 2018»
29/09/2024 19:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Giovedì é arrivata l'ufficialità che Daniel Ricciardo non sarà più un pilota della Racing Bulls per questa stagione. Un addio che era nell'aria già alla vigilia di Singapore, ma che con il passare dei giorni si é reso sempre più concreto. La conferma definitiva è arrivata quando Daniel, intervistato da Sky Sport UK, ha parlato con le lacrime agli occhi e la voce rotta. Molti piloti gli hanno dedicato post e storie, riconoscendo in lui non solo un avversario, ma anche un simbolo della F1 per molti anni.

Tra le tante persone che hanno parlato c'é Helmut Marko, il quale ritiene che la scelta del pilota australiano di lasciare la Red Bull nel 2018 sia stata il “punto di svolta” della sua carriera in F1.  Otto volte vincitore di un Gran Premio, Ricciardo era considerato uno dei piloti di punta della F1, ma le sue recenti prestazioni alla RB sono state deludenti, dopo le difficoltà della McLaren nel 2022.

Il consulente motorsport della Red Bull, Marko, ritiene che la carriera di Ricciardo abbia iniziato a precipitare dopo aver lasciato la squadra alla fine del 2018 per accettare un'offerta vantaggiosa dalla Renault, per poi passare alla McLaren.

“Credo che la decisione di lasciare la Red Bull Racing sia stata il punto di svolta della sua carriera”, ha detto Marko a Motorsport-Total.com.

“Poi non ha avuto una macchina vincente né alla Renault né alla McLaren. Ha vinto a Monza, ma si è trattato di circostanze particolari. Non so cosa sia successo esattamente, perché se lo avessimo saputo lo avremmo aiutato”.

“Ma la velocità e, soprattutto, questa staccata posticipata, e poi va a destra o a sinistra... in questi ultimi anni ci ha provato, ma non c'era più, l'istinto micidiale non c'era più. Aveva alcune riserve sul motore Honda e a quanto pare ha ascoltato di più i discorsi dolci della Renault e di Cyril Abiteboul.Dal punto di vista finanziario, non c'era molta differenza tra quanto gli offriva la Renault e quanto gli offrivamo noi. Gli ho anche detto: 'Le scarpe saranno difficili per te'. Non credo che la Renault sia salita spesso sul podio".

“È venuto da noi, battendo Vettel con tre vittorie a zero nel 2014 e dopo, Daniil Kvyat era più veloce di lui a volte, ma nel corso della stagione lo ha anche tenuto sotto controllo. Poi è arrivato Max ed è diventato sempre più forte, quindi questo è stato sicuramente uno dei motivi della sua decisione di scegliere la Renault rispetto a noi”.

L'ultimo sforzo di Ricciardo al Gran Premio di Singapore è stato quello di aiutare l'ex compagno di squadra della Red Bull Max Verstappen nella corsa al titolo, ottenendo il giro più veloce e negando al suo principale rivale Lando Norris un punto in più.

Marko ha dichiarato che la Red Bull aveva informato Ricciardo del loro piano e ha ritenuto che il suo giro più veloce fosse un addio appropriato.

“La tempistica era legata a una serie di fattori e obblighi”, ha spiegato Marko. “È stato informato e la prestazione degna di addio è stata, credo, il giro più veloce. Ha comunque dimostrato il suo potenziale, non in modo continuo e non al livello che avrebbe giustificato il suo arrivo alla Red Bull Racing, ma è stata una prestazione impeccabile”.

“Penso che gli sia stato comunicato chiaramente che doveva essere significativamente migliore di Yuki Tsunoda e ci è riuscito solo in poche gare, quindi era chiaro che questa storia del figliol prodigo che si ricongiunge alla Red Bull Racing purtroppo non ha funzionato”.

“Ha detto molto bene che è in pace con se stesso e che ha fatto i conti con la situazione e vedremo quali sono i suoi piani per il futuro”.

I piani della Red Bull, nel momento in cui é stato contattato Ricciardo erano altri. Ricciardo avrebbe finito la stagione 2023, iniziare la stagione 2024 in Racing Bulls bene così da essere pronto per tornare in Red Bull al fianco di Verstappen sostituendo Perez. Putroppo questo scenario non si é verificato, anzi Ricciardo ha dimostrato di essere in difficoltà rispetto a Yuki Tsunoda.

Forse lasciare la Red Bull nel 2018 rappresenterà per l'australiano il suo grande rimpianto... 

Leggi anche: Tributo a Daniel Ricciardo: il pilota che tutti amano

Foto copertina x.com


Tag
helmut marko | daniel ricciardo | red bull | max verstappen |