Come tutti sappiamo, ancor prima dell'avvio della stagione 2024, è stato annunciato che Lewis Hamilton guiderà per la Ferrari nel 2025. Una notizia che ha colto di sorpresa la Mercedes, la quale non si aspettava un addio dal sette volte campione del mondo. Hamilton si unirà alla scuderia italiana il prossimo anno, iniziando un nuovo capitolo della sua carriera in Formula 1 all'età di 40 anni.
Nella storia della F1 ci sono dei precedenti in cui è stato permesso ai piloti di prendere dimestichezza con la nuova macchina una volta conclusa la loro ultima stagione con l'attuale scuderia.
Fernando Alonso ne è un esempio recente. Dopo aver annunciato a metà della stagione 2022 di aver accettato di lasciare l'Alpine per l'Aston Martin, gli è stato concesso di guidare per la prima volta una vettura verde di F1 in occasione dei test di Abu Dhabi dopo l'ultima gara dell'anno. A quanto pare Hamilton, non avrà la stessa opportunità. Secondo BBC Sport, ci sono “zero” possibilità che il sette volte campione di F1 possa mettersi al volante di una Ferrari, poiché è ancora sotto contratto con la Mercedes fino alla fine di dicembre.
Hamilton ha deciso di lasciare la Mercedes, la scuderia che lo ha visto maturare e diventare il campione che è oggi. I trionfi di Hamilton con la Mercedes si sono bruscamente interrotti nel 2021 tanto discusso finale di stagione ad Abu Dhabi, da quel momento il rapporto tra team e pilota non è stato più idilliaco fino ad arrivare alla decisione di Lewis di andare in Ferrari, con la Mercedes che adesso si sta ora focalizzando su Kimi Antonelli.
Ci si aspetta molto da Antonelli, visti i suoi risultati nelle competizioni giovanili e il clamore che circonda la sua precoce promozione in F1. Per aiutare il diciottenne a inserirsi al meglio, il team boss Toto Wolff ha dichiarato che seguirà lo stesso schema tracciato dall'ex capo della McLaren Ron Dennis, quando nel 2007 promosse Hamilton nella massima categoria
L'austriaco ha dichiarato: “La crescita di Hamilton nelle categorie minori e il suo impatto in Formula 1 sono avvenuti in un periodo in cui si potevano fare molti più test di quelli che Kimi ha potuto fare ora. Ron all'epoca disse che Lewis aveva bisogno di prendersela comoda per abituarsi alla F1, anche perché [Fernando] Alonso era alla McLaren.
“Tuttavia, questo non è mai successo, Lewis è stato subito competitivo e un successo. Con la preparazione attuale, Kimi può salire sulla nostra macchina ed essere competitivo. Tuttavia, la F1 di oggi è un veicolo diverso da quello che era all'epoca del debutto di Hamilton. Ci sono molte più dimensioni e sfaccettature rispetto al passato.
“Ci sono più pressioni e social media, quindi credo sia importante che tutto si muova nella giusta direzione, mantenendo le giuste priorità ed evitando ciò che non è essenziale. L'obiettivo è creare una nuova storia di successo come è successo con Hamilton”.
La Ferrari potrebbe comunque raggiungere un accordo con la Mercedes per permettere a Lewis di adattarsi alla nuova vettura, ma non sarà semplice. Il feeling, soprattutto in questi ultimi anni, é diventato ancor più importante se consideriamo che i piloti hanno davvero pochi test e Hamilton si trova a dover ripartire da zero con un team nuovo che potrebbe lavorare in maniera diversa rispetto a Mercedes.
Leggi anche: Hamilton-Ferrari, Stewart: «Lewis ha talento, ma sarà dura. Ecco cosa lo ha convinto»