GP Brasile - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte: Pirelli omaggia Senna
29/10/2024 19:30:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Questo fine settimana la Formula 1 tornerà in Brasile e, durante il 30° anniversario della tragica scomparsa di Ayrton Senna, come già avvenuto a Imola a maggio, a Interlagos si terranno eventi e tributi. Pirelli, in collaborazione con il Senna Institute, metterà all'asta una versione speciale del Pole Position Award con i colori nazionali brasiliani e con il logo del leggendario pilota brasiliano. Inoltre, come già avvenuto nelle cinque gare precedenti di quest'anno, ci sarà un'edizione speciale del Podium Cap Pirelli, anch'esso con i colori della bandiera nazionale e con il logo di Senna, per rendere omaggio a un pilota che sarà ricordato per sempre non solo da tutti i brasiliani, ma anche da tutti coloro che amano la Formula 1.

GP Brasile - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte: Pirelli omaggia Senna

Il Gran Premio di San Paolo chiuderà il sipario sull'intensa tripletta della Formula 1 nelle Americhe, iniziata con la gara di Austin, continuata a Città del Messico e ora diretta ad Interlagos.

Per una pura casualità, l'autodromo brasiliano, così come i due precedenti, è stato nuovamente asfaltato. Tuttavia, mentre ad Austin e a Città del Messico erano state riasfaltate solo alcune sezioni dei tracciati, a San Paolo sono stati rinnovati tutti i 4309 metri, compresa la corsia dei box. I lavori sono stati completati solo di recente e l'asfalto è stato poi pulito a fondo, utilizzando un sistema di lavaggio con l'acqua ad alta pressione che ha rimosso la lucentezza che di solito compare sul bitume nuovo di zecca e che ha anche aumentato l'abrasività della superficie.

Pertanto, la superficie della pista sarà un fattore completamente sconosciuto per i piloti e le squadre questo fine settimana. A complicare ulteriormente il puzzle c'è il fatto che Pirelli ha scelto di portare in Brasile un trio di mescole più morbide rispetto allo scorso anno: la C3 sarà la Hard, la C4 la Medium e la C5 la Soft.

Questo fine settimana tornerà anche la Sprint, e dunque i team avranno solamente una sessione di prove libere per trovare il miglior assetto, anche se, come si è visto ad Austin, la gara “breve” si è rivelata in realtà molto utile per mettere a punto il bilanciamento della vettura per il Gran Premio vero e proprio.

A Interlagos, le forze laterali e longitudinali esercitate sugli pneumatici nelle 15 curve di questo circuito antiorario sono di intensità medio-bassa e ben distribuite su entrambi gli assi. Inoltre, la nuova superficie della pista potrebbe far diminuire i tempi sul giro e, di conseguenza, aumentare lo stress a cui sono sottoposti gli pneumatici.

Il circuito intitolato a José Carlos Pace presenta diverse opportunità di sorpasso, ma è famoso anche per l'alta probabilità di Safety Car e il tempo estremamente variabile. Di solito, la strategia più veloce è quella delle due soste, che privilegia l'uso delle mescole più morbide. L'anno scorso, tutti i piloti, tranne uno, hanno scelto di partire con le Soft, ma una bandiera rossa dopo la partenza ha permesso di passare alle Medium prima di concludere la gara con un altro set di Soft. Quest'anno, il fatto che le mescole siano più morbide potrebbe aprire una gamma più ampia di possibili strategie, rendendo la gara ancora più emozionante.

GP Brasile - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte: Pirelli omaggia Senna

Il circuito di Interlagos ha ospitato 40 Gran Premi, ma solo gli ultimi tre sono stati intitolati alla città paulista. I precedenti 37 hanno preso il nome di Gran Premio del Brasile, una gara che si è svolta per dieci volte anche sul circuito Jacarepaguà di Rio de Janeiro.

Il pilota di maggior successo in Brasile è Alain Prost con sei vittorie, anche se solo una di queste è stata ottenuta a San Paolo, una pista dove Michael Schumacher detiene il record con quattro vittorie. Ayrton Senna è in cima alla lista delle pole position con sei vittorie nel suo Paese, equamente divise tra i due circuiti. A Interlagos, altri quattro piloti hanno eguagliato il totale di Senna: i suoi connazionali Felipe Massa e Rubens Barrichello, Mika Hakkinen e Lewis Hamilton. Tra le scuderie, la McLaren è quella che ha ottenuto più successi con 11 vittorie, anche se la Ferrari è quella che ha vinto di più a Interlagos con nove vittorie. La scuderia inglese è in cima alla lista delle pole position in questo evento, con 11, e a quella delle pole position sul circuito di questo fine settimana, con nove.

GP Brasile - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte: Pirelli omaggia Senna

Leggi anche: UFFICIALE - FIA, multa a Honda e Alpine per aver infranto il Budget Cap: i dettagli

Leggi anche: Nuova partnership tra Globant e Formula 1: si lavora sull’esperienza digitale degli ute

Foto press.pirelli.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Brasile 2024


Tag
brasile | pirelli | formula 1 | sprint | senna |