Se n'è parlato molto negli scorsi mesi, ma adesso la notizia è finalmente ufficiale. Questo pomeriggio, attraverso un comunicato stampa, la Formula 1 ha reso noto di aver raggiunto un accordo con la General Motors per far sì che la GM/Cadillac entri in F1 come undicesimo team della griglia di partenza a partire dal 2026.
Come si legge nella nota diramata dai vertici della F1: "La categoria ha mantenuto un dialogo con General Motors e i suoi partner di TWG Global sulla fattibilità del suo ingresso in griglia. Nel corso di quest'anno, le due aziende hanno raggiunto delle tappe operative e hanno chiarito il loro impegno nel portare il marchio GM/Cadillac in Formula 1".
GM debutterà nel 2026 come team cliente, per poi diventare un motorista solamente in un secondo momento.
Stefano Domenicali, Presidente e CEO della Formula 1, parlando dell'arrivo di GM ha dichiarato: "L'impegno di General Motors e Cadillac in questo progetto è una dimostrazione importante e positiva dell'evoluzione del nostro sport. Non vediamo l'ora di vedere i progressi e la crescita di questa richiesta, certi della piena collaborazione e del supporto di tutte le parti coinvolte".
Sulla questione è intervenuto anche il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem dicendo: "General Motors è un grande marchio globale e una potenza nel mondo OEM e sta lavorando con partner impressionanti. Sostengo pienamente gli sforzi compiuti dalla FIA, dalla Formula 1, da GM e dal team per mantenere il dialogo e lavorare per raggiungere il risultato di un accordo di principio così da far progredire la richiesta di portare il team e il marchio GM/Cadillac sulla griglia di partenza del Campionato del Mondo FIA di Formula 1 del 2026. Tutte le parti, compresa la FIA, continueranno a collaborare per garantire che il processo proceda senza intoppi".
L'ultimo ad essere intervenuto è poi stato Mark Reuss, Presidente di General Motors: "Come apice degli sport motoristici, la F1 richiede innovazione ed eccellenza. È un onore per General Motors e Cadillac entrare a far parte della serie di corse più importante del mondo e ci impegniamo a competere con passione e integrità per elevare lo sport per gli appassionati di tutto il mondo. Questo è un palcoscenico globale per dimostrare la competenza ingegneristica e la leadership tecnologica di GM a un livello completamente nuovo".
Leggi anche: F1 2024 - Orari e dove vedere il GP del Qatar in TV e Streaming: tra Sprint e match point Costruttori
Leggi anche: Las Vegas, Leclerc furioso con Sainz dopo il GP: lo sfogo in radio del monegasco
Foto copertina www.formula1.com