Siamo entrati da poche ore dentro al 2025 e come è giusto che sia, la Formula 1 ha deciso di ricordarci tutte le manifestazioni in programma quest'anno. La stagione inizierà con il grande evento collettivo organizzato a Londra il 18 febbraio, in occasione del 75° anniversario della massima categoria del motorsport, per presentare tutte le livree e le line-up delle squadre che prenderanno parte al campionato.
Si proseguirà poi con i test invernali del Bahrain, in programma dal 26 al 28 febbraio. La breve pausa tra il grande evento di inizio anno e la tre giorni di prove sul tracciato di Sakhir sarà molto probabilmente sfruttata al massimo dai team per svelare la vera monoposto 2025. La Red Bull ha già fatto sapere che effettuerà il lancio lo stesso giorno del 'F1 75 Live', mentre la Ferrari lo farà il il giorno seguente (19 febbraio).
Il mondiale inizierà in Australia nel weekend che va dal 14 al 16 marzo, ovvero 2 settimane dopo la fine dei test, e si comporrà di 24 appuntamenti, lo stesso numero avuto nel 2024, per terminare il 7 dicembre ad Abu Dhabi. Sarà composto inoltre da 6 Sprint Race: Cina, Miami, Belgio, Texas, Brasile e Qatar; e da tre triple header. I primi due saranno sostenuti ad inizio anno: Giappone, Bahrain, Arabia Saudita ad aprile, Emilia Romagna, Monaco e Spagna a maggio con leggera sovrapposizione di giugno, mentre l'ultimo dei tre concluderà l'anno proprio come accaduto nel 2024 (Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi).
Sarà sicuramente un anno intenso e pieno di sfide. Dal punto di vista tecnico, le squadre avranno gli occhi puntati più sul 2026 che non sul 2025, visti i cambiamenti regolamentari, ma sarà una stagione molto impegnativa in cui partire bene sarà più che mai decisivo. Il solo fatto che il primo giugno, quando la F1 arriverà in Spagna, i piloti avranno da poco superato il primo terzo del campionato, fa già capire quanto sarà importante iniziare con il piede giusto sin da subito.
Foto copertina: Red Bull; Foto interna: X, Formula1
Leggi anche: Webber, il valore aggiunto della McLaren. Piastri: «Contributo utile a tutti»
Leggi anche: Horner si dispiace per Alonso: «I due titoli non gli rendono giustizia, con noi poteva essere diverso»
Leggi anche: Verstappen, nessun problema con Norris: «Gli idioti dei social vanno ignorati»
Leggi anche: Piastri sogna di dire addio alle Papaya Rules: «Non serviranno se lotteremo tra di noi»