Il 2024 è stato un anno molto importante per George Russell, esattamente come sarebbe dovuto essere ancor prima che iniziasse la stagione.
Con la notizia del passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari, arrivata lo scorso febbraio, i riflettori della Mercedes sono subito virati sul talento cresciuto nel programma giovani del team.
Alla basa di tale scrutinio, una sola domanda: Russell è davvero pronto per essere il leader della squadra in futuro? Cerchiamo di capirlo insieme, ripercorrendo la sua ultima annata.
Il 2024 di Russell non è iniziato nel migliore dei modi, con un incidente in Australia all'ultimo giro, che gli è costato un ritiro e dei punti.
Ciononostante, il britannico ha indubbiamente avuto i suoi momenti, in un anno comunque complicato per le Frecce d'Argento, seppur più positivo dei due precedenti. La vittoria persa a Spa per squalifica ed il ritiro per un problema al motore a Silverstone non hanno fermato George dal conquistare il successo in Austria e a Las Vegas.
Nel complesso, è stato superiore ad Hamilton, in particolar modo in qualifica. Lewis è stato "vittima" del cambio scuderia? Su questo non c'è dubbio. Che si parli di complotto o meno, è comprensibile che la Mercedes abbia puntato su Russell per prepararlo al futuro. E sembrerebbe che la scelta possa portare i suoi frutti.
Il voto del 2024 di George Russell si aggira, meritatamente, intorno al 7 ½. Con delle prestazioni di livello, il classe '98 ha dimostrato di essere un potenziale campione del mondo. Adesso starà alla squadra dargli una monoposto capace di lottare con costanza al vertice...
Leggi anche: Ferrari, chi la spunterà tra Hamilton e Leclerc? Il commento di Capelli
Leggi anche: La Formula 1 rispetta ancora la sua storia? Il rinnovo (sospetto) di Spa
Leggi anche: Ferrari cambia pelle per il 2025: nuovo colore per la squadra, i dettagli
Leggi anche: Il 2024 di Sainz riassunto in un voto: da eroe a «mediocre»