Dopo aver letteralmente dominato la stagione 2023 e iniziato il 2024 con vittorie a raffica, nella seconda metà della scorsa annata ha Red Bull ha perso la forma che l'aveva accompagnata per tre anni, non potendo più contare sulla vettura più veloce della griglia. Dal GP di Gran Bretagna in poi la McLaren ha sviluppato al meglio la vettura, rivelandosi la migliore della classe fino a fine anno. Non solo, poiché anche la Ferrrari ha compiuto passi in avanti importanti, costringendo la Red Bull a correre ai riparti e limitare i danni, sia sfruttando i passi falsi dei rivali sia affidandosi a Max Verstappen che, mai come nel 2024, è apparso in stato di grazia e capace di superare i limiti della RB20.
Una situazione di emergenza a cui a Milton Keynes non sono stati in grado di rispondere appieno, perdendo ogni chance di vincere il terzo titolo costruttori di fila. E neanche Max ha potuto aiutare il team ad interrompere l'emorragia di punti, al contrario di quanto accaduto in classifica piloti dove, sia grazie alle sue magie che ai (tanti) passi falsi della concorrenza, l'olandese è riuscito a gestire il vantaggio acquisito nelle prime gare e tenere la leadership della classifica, allungando le mani sul quarto titolo consecutivo. Insomma, è stato lui ad evitare il naufragio della Red Bull guidata da Chris Horner. E lo ha fatto a modo suo, talvolta facendo discutere a causa del suo stile di guida spietato e pronto a volgere a suo favore ogni situazione, ma anche di comunicazione, sempre d'attacco, sprezzante dei rivali, quasi tale da trasparire come irrispettoso delle regole e dei rivali.
Dato il finale di annata, di fatto, il 2025 della Red Bull appare incerto, dopo le lotte di potere, i cambiamenti, l'addio di Newey e la crescente insoddisfazione del quattro volte iridato che, al momento, è l'unica certezza per il team. Un quadro complesso di cui ha parlato, nel blog 'Profondo Rosso', Leo Turrini.
"Il 2025. È un eufemismo affermare che Red Bull ci arriva con un gigantesco punto interrogativo. [...] Considero Verstappen uno dei più grandi piloti di tutti i tempi. Un conto sono gli eccessi [...] Altra cosa è il talento al volante, semplicemente pazzesco. Basterà a Super Max il talento per laurearsi campione per la quinta volta? In questo senso, è lui il Fantasma del Palcoscenico".
Una crescente insoddisfazione che, di fatto, potrebbe portare Max lontano dalla Red Bull, secondo alcuni in Mercedes e secondo altri in Aston Martin dove potrebbe ritrovare due ingredienti del suo successo: Adrian Newey e la power unit Honda.
"Tutti sanno cosa è accaduto in Red Bull. Il caso Horner. [...] L’addio di Newey. [...] La fuga di ingegneri e dirigenti. Il tracollo delle prestazioni [...] Il licenziamento di Perez. [...] E dichiarato e’ stato il negoziato fra Mercedes e Verstappen. [...] E le trattative restano aperte. Oltre Manica giurano che Stroll senior abbia garantito a Newey che nel 2026 Max sarà nell’abitacolo della Aston Martin spinta dal motore Honda. Infine, il diretto interessato [...] si immagina fuori dalla F1 in tempi relativamente brevi".
Leggi anche: Ferrari, Hamilton dichiara amore al Cavallino e scalda il cuore dei tifosi: le sue parole
Leggi anche: Test Pirelli, ecco il più veloce tra Hamilton e Leclerc a Barcellona. Anche McLaren in pista
Foto copertina x.com