Basta sottovalutare George, il talento c'è e si vede: è un super Russell a Shanghai
22/03/2025 12:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La qualifica del Gran Premio di Cina lascia in eredità non solo la prima pole position di Oscar Piastri, ma anche una piacevole conferma (o sorpresa, dipende dai punti di vista) che risponde al nome di George Russell. Il britannico della Mercedes ha messo insieme un giro perfetto nel Q3 che gli ha permesso di piazzarsi in prima fila, a soli 82 millesimi dall'australiano della McLaren.

Una prestazione che non solo certifica il fin qui ottimo weekend di George ma che conferma anche il buon inizio di stagione del nativo di King's Lynn, reduce dal podio nella tappa inaugurale di Melbourne. Niente male per un pilota le cui prestazioni passano spesso in sordina, dimenticando come abbia più volte dimostrato di essere uno di quei talenti destinati a segnare gli anni a venire della Formula 1.

Basta sottovalutare George, il talento c''è e si vede: è un super Russell a Shanghai

Esaltiamo (giustamente) piloti che hanno dimostrato più volte di avere le stimmate del campione, dimenticando però chi come loro ha già fatto vedere di poterci stare in questo club, tra quelli che bravi lo sono per davvero. Russell si è affacciato al palcoscenico dei grandi nel 2019, conquistato a suon di vittorie nelle categorie propedeutiche: è infatti il secondo pilota dopo Charles Leclerc ad essersi impadronito dei titoli di Formula 3 (all'epoca GP3) e di Formula 2 con l'etichetta di rookie cucita addosso.

Sfruttare le occasioni

Il giro secco è sempre stato il punto forte di Russell, abituato già dagli anni di apprendistato in Williams a sfoggiare prestazioni degne di un futuro Campione del Mondo. Molti ricorderanno la qualifica disputata in Belgio nel 2021, quando piazzò la sua FW43B in seconda posizione: un risultato che gli valse anche il primo podio della carriera al termine della "gara fantasma" di Spa-Francorchamps.

Il britannico paga sicuramente lo scotto di essere approdato in Mercedes nel momento più complicato della storia del team di Brackley, con il quale però sfiorò la vittoria già nel 2020 in Bahrain quando fu chiamato a sostituire Lewis Hamilton, rimasto a casa dopo aver contratto il Covid. Quello stesso Lewis Hamilton dal quale ha ereditato i gradi di capitano, meritati a suon di prestazioni nelle tre stagioni di convivenza con il sette volte iridato.

Basta sottovalutare George, il talento c''è e si vede: è un super Russell a Shanghai

Russell ha dimostrato più volte di essere un pilota veloce in grado di cogliere le opportunità, trovandosi spesso nel posto giusto al momento giusto. Esempio lampante è la vittoria ottenuta la passata stagione in Austria, approfittando del patatrac tra Norris e Verstappen. Anche il podio ottenuto sei giorni fa in Australia ha seguito lo stesso filo, agguantato sfruttando l'errore di Piastri.

Fretta di crescere, ma con intelligenza

Non sono mancati però anche gli errori come quello a Singapore nel 2023 quando, preso dalla foga di superare Norris e Sainz, finì contro le barriere buttando un terzo posto fino a quel momento in cassaforte. Sbagli che forse sono fin qui stati la sua spada di Damocle e che gli hanno impedito di essere definitivamente considerato come un pilota in grado di occupare costantemente le posizioni di testa.

Quel che comunque rimane certa è la forza di Russell non solo in qualifica ma anche nei duelli, ribadita nel corso della Sprint Race andata in scena stamani a Shanghai quando ha operato un bellissimo sorpasso al tornante di curva 14 ai danni della Ferrari di Leclerc che tutti sanno essere non esattamente il migliore dei clienti quando si parla di corpo a corpo.

Basta sottovalutare George, il talento c''è e si vede: è un super Russell a Shanghai

Alla sua settima stagione in Formula 1 si può quindi affermare come il classe '98 sia ora un pilota maturo e affidabile in grado di caricarsi sulle spalle non solo la leadership (e relativa pressione) di un top team come Mercedes, ma anche di fungere da punto di riferimento per un esordiente qual è Kimi Antonelli che, siamo sicuri, nel corso del proprio processo di apprendimento gioverà sicuramente dalla convivenza con George.

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: Russell infastidisce le McLaren in Cina: «Ho preso dei rischi, ma che giro»

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP della Cina 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2025


Tag
gp cina | mercedes | russell |