Il settimo anno è considerato per molti un punto di rottura o almeno così si pensa. Ma questo non è il caso per Charles Leclerc e la Ferrari, cui rapporto è più vivo che mai. Le ipotesi su un possibile malcontento del monegasco col team di Maranello sono fuoriuscite dopo il GP Giappone, quando il pilota #16 nel post gara, ha pronunciato le seguenti espressioni:
"Io vado a Sakhir con una visione molto diversa dei test, ho una direzione molto chiara che voglio prendere per il mio stile di guida e spero che paghi“.
Parole che, mischiate ad un volto rammaricato, hanno fatto credere a molti che ci fossero grandi tensioni tra la Rossa e il monegasco. Nonostante Suzuka si sia disputata alcuni giorni fa, nella rete non si è fatto altro che parlare di questa affermazione di Leclerc, dando vita a numerose supposizioni: ma la verità è tutt'altra e ad ammetterla è stato proprio il sottoscritto.
Infatti, un cuore rosso non può abbandonare così un team con cui da sempre, sogna il suo desiderio più grande: diventare Campione del Mondo. Ogni anno, quasi in tutte le gare, Charles Leclerc ha sempre detto (o fatto comprendere) come il suo unico obiettivo è vincere con la Ferrari. Nel corso del giovedì del GP Bahrain, dove si sono tenute le dichiarazioni pre weekend di gara, ecco cosa ha ammesso il pilota #16 ai microfoni di Mara Sangiorgio sulla vicenda:
"Ma non ho capito bene da dove sono uscite queste voci, perché non è vero niente. Quello che ho detto e lo ridico qua, nonci sono cose negative dentro. Semplicemente c'è una direzione che ho trovato molto interessante per lavorare, ma sono atteggiamenti che si prendono ogni anno. E io voglio spingere in questa direzione che credo sia giusta per me" ha ammesso.
"Ma non c'è niente di vero in tutto quello che ho visto. Ho letto che per alcuni stiamo andando a entrambi in direzione molto diverse [lui e il team Ferrari] .Non c'è niente di vero. Ovviamente stiamo tutti qui per provare a massimizzare il potenziale della macchina, e se io mi sento più a mio agio mettendo la macchina in un posto diverso, allora è positivo per tutti" ha concluso.
Tutto è bene quel che finisce bene. Adesso non ci resta che vedere Charles Leclerc scendere in pista con la sua SF-25: riuscirà a stupire?
Foto copertina www.ferrari.com
Leggi anche: GP Bahrain - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte
Leggi anche: Piastri si racconta: «Vittoria a Suzuka possibile? Sì, ma senza Max» e sul Bahrain..
Leggi anche: GP Bahrain - Prime immagini dal circuito: assetti e confronto ali posteriori