McLaren, ala posteriore e corner ruota: gli sviluppi in arrivo ad Imola
16/05/2025 12:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Inutile nascondersi, la McLaren ha marchiato a fuoco, almeno sino a questo momento, la stagione 2025 di Formula Uno, andando a vincere le prime cinque gare su sei, mostrandosi estremamente competitiva e veloce nella diverse piste dove si è gareggiato, capace anche di adattarsi alla guida di entrambi i piloti e ad ogni tipologia di condizione meteorologica. Un vantaggio tale che potrebbe permettere al team di Woking di pensare già alla stagione 2026 ricalcando, in qualche modo, quanto fatto dalla Red Bull nelle passate stagioni, quando la vettura era ampiamente superiore a tutta la concorrenza.
Eppure, prima di lasciare del tutto la vettura 2025 al suo destino (al netto degli adattamenti alle varie piste) i tecnici di Woking appaiono ben decisi nell'estrarre ancora del potenziale dal modello 2025.

Tante novità a Imola

Per questo, quindi, lo staff tecnico diretto da Rob Marshall, ha deciso di portare in pista ad Imola alcuni sviluppi, arrivati proprio nella mattina di oggi all'autodrimo Enzo e Dino Ferrari con una consegna last minute. E, intercettandoli nel paddock, abbiamo avuto modo di vedere come siano stati consegnati, per la vettura di Lando Norris e Oscar Piastri, nuovi elementi riguardanti diverse aree della monoposto: è stato portato nel box una nuova ala posteriore, dei cestelli dei freni e un altro pacco la cui forma non lasciare comprendere di cosa potesse trattarsi. Tutti elementi, ovviamente, coperti da occhi indiscreti. È stato portato nel box anche un nuovo fondo che, ufficialmente, non appare nel documento FIA sulle novità, anche se appare difficile pensare si tratti solamente di un ricambio arrivato in extremis, dato il tempo a disposizione delle squadre per preparare la prima trasferta europea dopo due settimane di sosta tra il GP di Miami e, appunto, quello in Emilia Romagna.

McLaren, ala posteriore e corner ruota: gli sviluppi in arrivo ad Imola

Allargare la finestra

Delle novità che, con tutta probabilità, sono destinate sia ad aumentare la prestazione della monoposto sia, se non soprattutto, per allargare la sia finestra di utilizzo e renderla maggiormente fruibile ai due piloti (specie a Lando Norris che ha sempre denunciato quanto essa sia sempre stata difficile da portare a limite) ma anche per ampliare il suo range di utilizzo nelle diverse condizioni meteo, visto che la vettura papaya appare assolutamente inarrivabile in condizioni di caldo ma assai più vulnerabile con clima fresco e pista dalle temperature medio-basse. Insomma, un pacchetto che potrebbe essere destinato a far crescere ancor di più quella che, oggettivamente, è già la miglior vettura del lotto.

Leggi anche: Ferrari, Leclerc supera i problemi di salute: «Sto bene». Pronto a scendere in pista

Leggi anche: Ferrari, il direttore tecnico Loic Serra presente ad Imola: i dettagli della decisione

Foto interna www.fia.com


Tag
mclaren | imola | novita | ali | norris |