ANALISI - «Formula gomma»: più di un team meglio con la media rispetto ad un'anomala C6
La qualifica di Imola ha confermato quanto si era già visto in mattinata per quanto riguarda l'utilizzo della nuova mescola introdotta da Pirelli questo fine settimana, risultata per certi versi non proprio eccezionale nella costruzione del giro secco.

17/05/2025 20:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Non sono stati solo Oscari Piastri e Max Verstappen i protagonisti del sabato di Imola: a far compagnia ai due piloti - che nella giornata di domani scatteranno dalla prima fila - è il tema relativo agli pneumatici. Nella tyre allocation di questo weekend in Emilia-Romagna ha infatti debuttato la C6, vale a dire la mescola più morbida della gamma che Pirelli ha messo a disposizione delle squadre per la stagione 2025.

Tuttavia, il nuovo pneumatico non si è dimostrato nettamente prestazionale rispetto alla media C5 (la soft della passata stagione) tanto da risultare a tratti addirittura più lenta. Già nel corso dell'ultima sessione di prove libere - nonostante la pista gommata - più di una squadra aveva faticato a migliorare i propri parziali; basti pensare che dei piloti in top ten solamente in sei sono riusciti a registrare un crono migliore rispetto al precedente. E non durante il primo tentativo, bensì dopo alcuni passaggi.

ANALISI - «Formula gomma»: più di un team meglio con la media rispetto ad un''anomala C6

La mossa di Aston Martin

Trovare il giusto compromesso non è semplice, dal momento che se non si gestisce la gomma nei primi due settori si è poi costretti a pagarne lo scotto nel T3. Un fenomeno che si è ripetuto anche durante la qualifica, tanto da spingere Aston Martin ad azzardare un ipotetico passaggio in Q3 montando una media usata. Un'idea che ha ripagato la squadra di Lawrence Stroll, riuscita ad entrare nei primi dieci a discapito di una Ferrari che - di contro - ha mostrato un'incredibile difficoltà a sfruttare la soft nuova.

Nell'ultima fase a provare la medesima strategia è stata anche la Mercedes con George Russell che è così riuscito ad agguantare la terza posizione. Anche le due "verdone" ne hanno beneficiato, confermando quanto di buono fatto in precedenza, centrando il miglior risultato stagionale per quanto riguarda il time attack: 5° e 8° posto rispettivamente per Alonso e Stroll.

ANALISI - «Formula gomma»: più di un team meglio con la media rispetto ad un''anomala C6

A confermare quanto affermato poc'anzi sono i dati che mostrano chiaramente come la C5 sia risultata più prestazionale rispetto alla C6. È sufficiente dare uno sguardo ai tempi: la coppia Aston Martin è stata più veloce di 2-3 decimi, mentre il pilota britannico ha migliorato il proprio crono addirittura di mezzo secondo. Una dimostrazione che va a rafforzare ulteriormente questa teoria è il fatto che Alonso sia stato più veloce - seppur di un solo millesimo - rispetto alla Williams del connazionale Carlos Sainz che montava proprio gli pneumatici a banda rossa.

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP di Imola 2025

Leggi anche: GP Imola - Analisi passo gara PL2: Le Ferrari e Antonelli scuotono l’Italia, la McLaren è vicina

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2025


Tag
gp emilia romagna | pirelli | aston martin | mercedes |