Verstappen attacca: «Direzione Gara troppo conservativa. Non si corre più sul bagnato»
27/07/2025 19:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Il meteo variabile e la copiosa pioggia caduta su Spa-Franorchamps ha caratterizzato il via del GP del Belgio, causando un ritardo di oltre un'ora della partenza del tredicesimo round della stagione 2025. La scarsa visibilità ha, di fatto, spinto la direzione gara a ritardare il via per massimizzare la sicurezza dei piloti scatenando, come sempre, un acceso dibattito sia nel paddock, tra piloti e addetti ai lavori, che all'estero del magico mondo del Circus. Tra i piloti che, gia nei minuti del via, si era schierato contro questa decisione della Race Direction c'è Max Verstappen, che aveva presto trovato l'appoggio (indiretto) di colleghi come Fernando Alonso.

Il disappunto di Verstappen

Dato il suo DNA da vero racer, Max avrebbe corso anche sotto una pioggia monsonica, e per sottolineare il suo diverso punto di vista non ha perso occasione, nell'immediato dopo gara, di criticare in maniera esplicita l’operato della direzione gara, quando è stato stuzzicato quella questione da Sky Sport F1. “Se la direzione gara è stata conservativa? Direi che lo è stata parecchio. Sono stati tanto conservativi. Saremmo dovuti partire subito perché non pioveva. Avremmo potuto stare dietro alla Safety Car 3-4 giri e partire. Abbiamo parlato e ci avevano detto che sarebbero stati cauti, ma sono stati estremi. In questo modo non puoi più fare una gara sul bagnato. Abbiamo fatto qualche giro con le gomme intermedie e subito messo le slick. Non dovrebbe andare così. Ci hanno anche preso di sorpresa per il set-up che avevamo“.

Gara rovinata?

Delle parole abbastanza condivisibili, quelle del quattro volte campione del mondo olandese, che evidenziano però un punto di vista di parte e non disinteressato e finalizzato al bene dello sport. Super Max, infatti, aveva scelto un assetto ‘da pioggia’ che, su una pista praticamente asciutta, non ha funzionato bene, rendendo impossibile al team di Milton Keynes di andare oltre la quarta posizione finale, causando anche svariate lamentele dello stesso Verstappen via radio con il suo ingegnere di pista (solo per Spa), Simon Rennie. Comunicazioni in cui, i due, hanno chiaramente ammesso che, con il senno di poi, avrebbe avuto più senso montare un’ala posteriore meno carica aerodinamicamente e rendere la RB21 piu veloce sui rettilinei, che avrebbe sicuramente permesso quantomeno di superare la Ferrari di Charles Leclerc.

Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Contento del podio, le novità funzionano. Continuiamo a spingere»

Leggi anche: Ferrari, problemi con le temperature della power unit? Il retroscena

Foto copertina x.com


Tag
verstappen | belgio | pioggia | gara | 2025 |

  • Tecnica: Ing. Daniele Muscarella
  • Articolisti e opinionisti: Paolo Marcacci, Daniele Muscarella
  • Con la collaborazione di: Marco Sassara, Alessio Ciancola, Giuseppe Cianci, Prisca Manzoni, Fabrizio Parascandolo, Valeria Caravella, Martina Luraghi, Flavia Delfini, Nicole Maruzzo, Sofia D'Eramo
  • Database e statistiche: Marcella Toschi
  • Web Design: Vittorio Arena
  • Social Media Manager: Veronica Cancelliere
Partner

Privacy policy
Dichiarazione accessibilità
© 1996-2025, tutti i marchi appartengono ai rispettivi proprietari