GP Ungheria, FP1
01/08/2025 14:33:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Buongiorno e benvenuti alla sintesi dettagliata delle FP1 del GP Ungheria: sessanta minuti a disposizione per i piloti, alla ricerca del feeling tra le curve dell'Hungaroring. Prima del semaforo verde è giunta la notizia dell'assenza di Fernando Alonso, che a causa di un infortunio alla schiena, è stato costretto a saltare la prima sessione di libere. Al suo posto Drugovich, terzo pilota dell'Aston Martin. Lato Sauber invece, programmata la messa in pista di Paul Aron, che prende il posto di Hulkenberg. Vediamo insieme cosa è accaduto nel corso della sessione. 

Tutti in pista...ma con tempi alti

L'attività in pista inizia sin dai primi minuti, con tutti i piloti in pista. Dando uno sguardo alla scelta delle gomme, vanno quasi tutti con gomma media ad eccezione di Hadjar, Sainz, Albon, Lawson e Drugovich che optano per la hard. A quaranttotto minuti dal termine, la classifica vede Norris davanti (in 1:17:631), seguito da Piastri e Verstappen. Seguono Hamilton e Leclerc. Quattordicesimo Antonelli. I gap sono davvero consistenti, con tutti che, giro dopo giro, migliorano i propri croni. Nel frattempo, Gasly comunica al proprio muretto box di non avere potenza. Fortunatamente il francese è riuscito - dopo una lunga sosta al box - a tornare in pista. A quasi mezz'ora dal termine, la top 10 è composta da: Norris, Leclerc, Sainz, Albon, Piastri, Lawson, Verstappen, Bearman, Hadjar, Hamilton.

Problemi per Aron

A mezz'ora dal termine sventola la bandiera gialla per quanto accaduto a Paul Aron che, a causa di un problema tecnico, è costretto a parcheggiare la sua C45 in curva 13. Viene diramata la VSC per rimuovere la vettura, con i piloti che decidono di rientrare ai box per una breve pausa. Dopo qualche minuto si ritorna in pista, con Franco Colapinto che monta (per primo) gomma soft. L'argentino si mette in sesta posizione.

GP Ungheria, FP1: la McLaren guida il gruppo, terzo Leclerc

Anche il resto del gruppo decide di optare per la soft, con tempi decisamente più competitivi rispetto a quelli registrati sino a ora. Il duo McLaren detta momentaneamente il passo, con Norris più veloce di un decimo rispetto a Piastri; terzo Leclerc. Al secondo tentativo, l'australiano si avvicina al tempo del compagno di squadra, riducendo il gap a dicianovemillesimi. 

Gran ritmo per i rookie 

Nel corso della sessione è evidente l'ottimo feeling di Isack Hadjar e Ollie Bearman con le loro monoposto. Ottimo ritmo per entrambi i rookie, che con gomma soft sono rispettivamente quarta e sesta posizione. Bene anche Antonelli che nell'ultima fase delle FP1, riesce a mettersi in una momentanea settima posizione, davanti a Russell. Gli ultimi minuti vengono dedicati ad una breve simulazione passo gara su gomma media dove Leclerc è sul ritmo di Norris e Piastri ( sul 1:21:1').

La bandiera a scacchi fa da capolino sull'Hungaroring con le FP1 che si chiudono con un 1-2 McLaren, che mostra i muscoli sin dall'inizio del weekend. Alle loro spalle un buon Leclerc, che ha mostrato un ottimo ritmo, quinto Hamilton. Lontano Verstappen, decimo. Di seguito vi riportiamo la classifica completa

 

Tabella completa dei tempi delle Prove libere 1 del Gran Premio di Ungheria 2025

 

Leggi anche: GP Ungheria - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: pochissime le novità

Foto copertina x.com

Foto interna x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2025


Tag
gp ungheria | fp1 | norris | piastri | leclerc | verstappen | hamilton | antonelli |