Ferrari incubo plank usura sistema Scarborough
Craig Scarborough, esperto di motorsport, ha spiegato sul proprio profilo X il sistema che sta dando più grattacapi alla Ferrari in questo 2025: ecco di cosa si tratta.

06/08/2025 13:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Nononostante manchi la conferma ufficiale, sembrerebbe che il "problema" avuto da Charles Leclerc al Gran Premio d'Ungheria non sia qualcosa di totalmente nuovo alla Ferrari.

L'incubo della Ferrari nel 2025

La monoposto numero 16 era a rischio squalifica per eccessiva usura del plank, come già successo ad entrambe le Rosse nel GP di Cina.

C'era solamente un unico modo per evitare la terza squalifica stagionale per la Scuderia: alzare la pressione delle gomme, il che comporta meno aderenza - e di conseguenza meno prestazione - ma anche una maggiore altezza della vettura, così da evitare che la lastra del fondo si consumasse ulteriormente.

Al termine della gara di Budapest, diversi appassionati si sono chiesti: come fanno le squadre di Formula 1 a misurare l'usura del plank? E la risposta di Craig Scarborough non si è fatta attendere.

La spiegazione tecnica

Questo il chiarimento del tecnico di motorsport: "Come per [l'usura, ndr] le gomme, non è possibile misurarla direttamente, ma con un sensore di temperatura è possibile stimarla.

"I sensori [come quello della foto in copertina, ndr] vengono inseriti nei blocchi di titanio [ovvero gli 'skid block', installati sotto il plank, ndr] e registrano la temperatura. Valori elevati per un prolungato periodo di tempo indicano usura", si legge sul suo profilo X.

Insomma, la Ferrari di Leclerc al Gran Premio d'Ungheria era probabilmente irregolare, e la squadra ha cercato il compromesso migliore.

Sicuramente un quarto posto è un risultato più positivo di una squalifica, ma un quesito che tormenta i Tifosi resta: com'è possibile ritrovarsi in una situazione del genere? E nessun esperto può rispondere a questa domanda.


Tag
ferrari | incubo | plank | usura | sistema | scarborough | formula1 | f1 |