Aston Martin tra sviluppo e incertezza in questo 2025
23/08/2025 15:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

In una stagione di F1 è normale che i team portino numerosi aggiornamenti per cercare di migliorare le prestazioni in pista ed è ciò che sta facendo la Mercedes, nonostante questo sia l'ultimo anno del ciclo regolamentare e non abbia possibilità di insidiare la prima posizione. Mercedes non fornisce solo i motori ad altri team ma anche parti come sospensioni e cambio. Il team tedesco guidato dall'ormai veterano TP, Toto Wolff, aveva dotato la W16 di una nuova sospensione posteriore mentre l'Aston Martin aveva preferito continuare ad utilizzare la specifica precedente.

Il team di Lawrence Stroll da qualche anno sta sperimentando gravi problemi di prestazioni. In occasione del Gran Premio del Belgio le Aston Martin si sono qualificate agli ultimi posti in griglia segno di un problema profondo. Un piccolo spiraglio è stata la gara in Ungheria. La nuova specifica dell'asse posteriore Mercedes potrebbe essere un rimedio?

Il team principal dell'Aston Martin Andy Cowell ha sostenuto come il team stia valutando diverse possibilità per fare passi avanti.

La sospensione Mercedes tra Imola, Monaco e Barcellona

Aston Martin tra sviluppo e incertezza in questo 2025

Inizialmente la Mercedes aveva introdotto la nuova specifica a Imola, ma poi l'aveva sostituita per i weekend di Monaco e Spagna. In Canada è stata reintrodotta la nuova variante e George Russell ha subito vinto, ma non è chiaro se per merito della nuova sospensione posteriore. Dopo diversi Gran Premi in cui entrambi i piloti, ma specialmente Kimi, hanno accusato problemi di feeling con la monoposto, in Belgio il team ha fatto un netto passo indietro. Tuttavia, vista l'attuale situazione in termini di prestazioni, Aston Martin potrebbe aver bisogno di ogni potenziale aiuto sotto forma di componenti.

In qualità di cliente Mercedes, il team potrebbe teoricamente passare a nuovi componenti anche durante la stagione.

Stiamo valutando la situazione e studiando le possibilità offerte dai componenti forniti da Mercedes e cosa vogliamo fare. Si tratta anche di valutare quanto impegno vogliamo dedicare quest'anno alle modifiche, invece di continuare con quello che abbiamo”, spiega Andy Cowell, team principal di Aston Martin.

 

Meglio una messa a punto che componenti completamente nuovi?

Aston Martin tra sviluppo e incertezza in questo 2025

Il team è attualmente sesto nel Campionato mondiale costruttori. Posizione raggiunta soprattutto grazie al P5 e al P7 in Ungheria. Resta da vedere se questa performance eccezionale rifletta anche la situazione su altri circuiti. Il problema con un nuovo asse posteriore è che Aston Martin dovrebbe prima comprenderlo per sfruttarne appieno il potenziale, e questo potrebbe richiedere diverse gare.

“Tendiamo a mettere a punto e ottimizzare meglio ciò che conosciamo piuttosto che apportare ulteriori modifiche”, afferma Cowell. Non è chiaro quanto sarà utile la nuova sospensione posteriore. Inoltre, nel 2025 si disputeranno solo altre dieci gare.

Prima che il team abbia compreso il funzionamento del nuovo componente, la stagione potrebbe essere già quasi finita. E per il 2026 questo non porterebbe alcun vantaggio ad Aston Martin, poiché con l'inizio del nuovo periodo regolamentare il team diventerà un team ufficiale Honda.

Leggi anche: Ferie agli sgoccioli, si riparte dall'Olanda: 5 spunti per la seconda parte di Mondiale

Foto copertina x.com

Foto interna x.com

Foto interna x.com


Tag
aston martin | adrian newey | toto wolff | mercedes |