Svelati i trofei del GP d’Italia 2025: mitologia e velocità si fondono in Chimera
02/09/2025 15:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

L’arte contemporanea torna protagonista nel mondo della Formula 1 grazie al progetto firmato Pirelli e Pirelli HangarBicocca. In occasione del Gran Premio d’Italia 2025, in programma a Monza dal 5 al 7 settembre, sono stati svelati i trofei destinati ai primi tre classificati. L’opera di quest’anno si intitola “Chimera”, creata dall’artista italiano Nico Vascellari, ed è un tributo alla mitologia e alla velocità, proseguendo il filone iniziato nel 2021 con artisti italiani coinvolti nella creazione dei premi per la tappa italiana della F1.

Il trofeo sarà ufficialmente presentato venerdì 5 settembre, nel corso della sessione Pirelli Tyres Talk, all’interno del garage Pirelli Hot Laps (box 7), subito dopo la prima sessione di prove libere. All’evento parteciperanno, oltre all’artista, anche Aldo Costa (Chief Technical Officer di Dallara Automobili) e Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli.

Chimera: il Trofeo ispirato a natura, velocità e mitologia

Il nome scelto per l’edizione 2025, “Chimera”, richiama una creatura mitologica composta da parti di diversi animali, simbolo di metamorfosi e trasformazione. Allo stesso modo, il trofeo rappresenta l’unione delle tre creature più veloci nei rispettivi elementi:

  • Il falco pellegrino, dominatore dell’aria;

  • Il pesce vela, il più rapido nei mari;

  • Il ghepardo, re della velocità sulla terra.

La scultura fonde ali e artigli del falco, la pinna del pesce e la coda del felino in un’unica figura fluida e aerodinamica, evocando il movimento e la continua evoluzione. Un simbolo potente di potenza, adattabilità e cambiamento, perfettamente in linea con l’essenza della Formula 1.

I trofei sono realizzati in alluminio, materiale che richiama la leggerezza e la tecnologia delle monoposto. Il processo produttivo combina arte e innovazione: si parte da un disegno bidimensionale che, attraverso modellazione organica e stampa 3D in resina, viene trasformato in una scultura attraverso la fusione a cera persa, una delle tecniche artistiche più antiche.

Svelati i trofei del GP d’Italia 2025: mitologia e velocità si fondono in Chimera

La spiegazione dell’artista

L’artista Nico Vascellari, ideatore di “Chimera”, ha spiegato così il significato profondo dietro l’opera: "Il riferimento al mondo animale in questo trofeo nasce dal naturale fascino che esso esercita sull’uomo. Un sentimento istintivo che va oltre ed espande i nostri limiti di velocità, volo e resistenza. Gli animali sono una fonte inesauribile di ispirazione. Quando ho progettato il trofeo, ho pensato al momento in cui il pilota lo solleva sopra la testa. Un gesto simbolico per elevare il mondo animale e la natura al di sopra di noi, nel tentativo di ristabilire un equilibrio. È anche una celebrazione della capacità della natura di essere fonte di ispirazione".

 

Foto copertina x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025


Tag
gp italia 2025 | trofeo chimera | nico vascellari |