Qualche settimana fa la Cadillac ha ufficializzato i suoi due piloti titolari che dal prossimo anno troveremo in griglia di partenza al fianco di tutti gli altri. Pochi minuti fa il team americano ha inoltre reso noto chi sarà il terzo pilota, nonché riserva della scuderia.
Per chi segue l'IndyCar quello di Colton Herta non è un nome sconosciuto: l'americano vanta infatti nove vittorie e 16 pole position in 116 partenze in carriera, ed è anche il più giovane vincitore della storia di questa categoria. Riflettendo sull'annuncio, il venticinquenne, figlio dell'ex pilota di IndyCar e ChampCar Bryan Herta, ha dichiarato: "È un'opportunità da sogno, per la quale ho lavorato a lungo. Entrare a far parte della Cadillac F1 in un momento così cruciale è qualcosa che non potevo lasciarmi sfuggire. Il mio sogno è sempre stato quello di correre in Formula 1 e considero questa mossa un enorme passo avanti verso tale obiettivo. Per ora, il mio obiettivo è dare il massimo alla Cadillac F1, contribuendo a costruire una squadra competitiva".
Il Team Principal di Cadillac, Graeme Lowdon, ha poi aggiunto: "Colton è un pilota di eccezionale talento con una velocità comprovata, abilità di guida e maturità ben oltre la sua età. La sua esperienza nel motorsport americano di alto livello come membro della famiglia TWG Motorsport lo rende la persona ideale per questo ruolo e porterà alla nostra squadra intuizioni, prospettive ed energie preziose e innovative mentre continuiamo a costruire il nostro futuro".
"L'ingresso di un pilota americano in un team americano di Formula 1 è un momento estremamente significativo, non solo per il nostro team, ma per l'intero mondo dell'automobilismo americano. Colton rappresenta la passione, l'ambizione e lo spirito competitivo che contraddistinguono il team Cadillac di Formula 1, e siamo orgogliosi che sia lui a portare la bandiera americana con noi sulla scena mondiale".
Herta in passato ha già avuto un'esperienza in F1 quando ha testato la McLaren MCL35M con specifiche 2021 a Portimão nel 2022. All'epoca, il CEO della McLaren Racing Zak Brown aveva dichiarato: "Siamo molto seri riguardo a chiunque mettiamo nella nostra vettura di Formula 1. Pensiamo sempre: 'Questo pilota è in grado di diventare campione del mondo e vincere un Gran Premio?' E se la risposta è sì, allora procediamo".
Questa mossa segnerà inoltre il ritorno alle gare europee per Herta, che ha gareggiato nel continente dal 2015 al 2016, anche come compagno di squadra di Lando Norris nel campionato MSA Formula 2015, prima di tornare negli Stati Uniti.
Leggi anche: Red Bull: missione motore dal 2026, ma Wolff resta scettico
Leggi anche: Ferrari, svelata la livrea speciale per Monza: tutte le foto
Foto copertina www.formula1.com