Max Verstappen non si ferma mai. Succede sempre così, appena la F1 si ferma, l'olandese trova comunque il modo per fare quello che evidentemente gli piace di più: correre.
Dopo l’impresa di Monza, Verstappen è pronto a una nuova sfida lontano dalla Formula 1 sul Nürburgring Nordschleife. Secondo quanto riportato da auto motor und sport, il fuoriclasse olandese prenderà parte a due appuntamenti della Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS), il settimo (ADAC-ACAS Cup) e l’ottavo round (64° ADAC Reinoldus Endurance Race), entrambi di quattro ore, trasformando in realtà quie piani annunciati qualche mese fa dopo il suo giro record, in sessione privata e non ufficiale, con la Ferrari 296 GT3 sul leggendario tracciato tedesco.
Marko, consulente motorsport di Red, ha confermato l’impegno al Nürburgring e l’olandese ha ottenuto il via libera contrattuale da Red Buall, ma prima di poter salire al volante della Ferrari GT3 al Nürburgring, Verstappen dovrà però rispettare le regole del DMSB (Federazione Tedesca Motorsport). Venerdì 12 settembre il quattro volte Campione del Mondo di F1 torna rookie, ed è atteso a un corso teorico con esame finale, per avere il Permesso B, passaggio obbligato per ottenere la cosiddetta “licenza Nordschleife”. Sabato 13 settembre, il campione non potrà ancora correre con il 296 GT3, ma scenderà in pista con una vettura meno potente, quasi certamente un Porsche Cayman GT4 CS del team Lionspeed GP, la stessa usata da altri piloti della sua scuderia Verstappen.com, come Chris Lulhalm e Thierry Vermeulen, per completare il percorso di abilitazione.
La strada verso il debutto in GT3, gode comunque di una scorciatoia. Essendo classificato come pilota “Platinum”, Verstappen potrà ottenere la licenza necessaria (Permesso A) già in un solo weekend, a condizione di completare 14 giri senza penalità su due vetture diverse. In questo modo eviterebbe una seconda uscita domenicale, proiettandosi direttamente verso l’obiettivo: correre ufficialmente sul Nürburgring con la Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing.
Per Verstappen sarebbe il primo vero impegno in gara sulla Nordschleife con una GT3, occasione in cui cercherà di ripetere il suo record ufficioso. In competizione varranno le regole della Balance of Performance, che uniformano le prestazioni tecniche delle varie vetture. Una sfida diversa e più autentica, che darà la misura del talento del campione al di fuori del Circus.
Curiosità: stavolta Max non potrà nascondersi dietro lo pseudonimo “Franz Hermann”, già utilizzato in passato. La licenza ufficiale è infatti legata al suo nome, e l’iscrizione al campionato NLS non lascia spazio a coperture. Un dettaglio che renderà ancora più evidente la portata mediatica di questo evento, dove il mondo dell’endurance attende con trepidazione l’arrivo del fenomeno della F1.
Foto copertina racing.verstappen.com
Leggi anche: Verstappen e il 'bidone' Red Bull: l'immagine falsata della Formula 1