Vuoi lavorare in Formula 1? Le offerte tra Maranello, Inghilterra, Svizzera e America
11/11/2025 12:00:00 Tempo di lettura: 26 minuti

Dai laboratori di Maranello ai centri tecnologici di Milton Keynes, Grove, Enstone, Hinwil e Neuburg, le scuderie di Formula 1 stanno ampliando i propri team con ruoli chiave in aree tecniche e gestionali.

La Haas cerca ingegneri di progettazione meccanica e compositi in Italia, la Red Bull seleziona profili specializzati in acquisti tecnici e sistemi ad alta tensione nel Regno Unito, mentre Alpine offre un ruolo senior di design engineer a Enstone. McLaren rafforza le proprie strutture di Woking con posizioni in IT, qualità e relazioni VIP, e Williams amplia i reparti finanziario, aerodinamico e digitale a Grove. In Germania e Svizzera, il progetto Audi F1 assume ingegneri e tecnici per power unit e materiali compositi, mentre negli Stati Uniti General Motors cerca un Chief Engineer ICE per il proprio programma F1.

Un mosaico globale di opportunità per chi vuole entrare nel cuore dell’ingegneria e dell’innovazione del motorsport.


Haas - Composite Design Engineer

Sede: Maranello, Modena, Italia

La MoneyGram Haas F1 Team cerca un Composite Design Engineer da inserire nel reparto tecnico di Maranello, per contribuire allo sviluppo della monoposto 2025 e dei futuri progetti. La posizione, riportando al Head of Composites Design, prevede la progettazione e l’ottimizzazione di componenti e assiemi in materiale composito, garantendo obiettivi di peso, qualità, affidabilità e conformità alle normative FIA. Si tratta di un ruolo chiave per un team che combina spirito familiare, passione e innovazione in ogni area del proprio lavoro.

Le principali responsabilità includono la progettazione di parti strutturali in composito, studi di concetto per la nuova vettura, collaborazione con i reparti Aerodinamica e FE per il raggiungimento dei target tecnici, e supervisione dei processi produttivi dei materiali. Il ruolo richiede una profonda conoscenza delle tecniche di lavorazione dei compositi e del regolamento tecnico di Formula 1, oltre alla capacità di operare in un ambiente ad alta pressione mantenendo precisione e metodo.

Il candidato ideale possiede una laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in materiali compositi e almeno quattro anni di esperienza nel motorsport, preferibilmente in F1. È essenziale la padronanza del software CATIA V5/V6 3DX, un’ottima conoscenza tecnica e capacità di decisione rapida in contesti complessi. Completano il profilo spirito di squadra, atteggiamento propositivo e disponibilità a lavorare con flessibilità anche nei weekend e in trasferta. Un’opportunità per contribuire concretamente alla crescita di una scuderia in piena evoluzione tecnica e sportiva.

Invia la tua candidatura


Haas - Senior Mechanical Design Engineer

Sede: Maranello, Modena, Italia

La MoneyGram Haas F1 Team, nel suo decimo anno di presenza nel Mondiale di Formula 1, ricerca un Senior Mechanical Design Engineer da inserire nel reparto tecnico di Maranello. Il ruolo prevede la progettazione di componenti meccanici e parti del telaio della monoposto, contribuendo allo sviluppo di soluzioni performanti, affidabili e ottimizzate. Si tratta di una posizione chiave in un ambiente dinamico e internazionale, dove il contributo individuale è tangibile e valorizzato.

Il candidato sarà responsabile dello studio e della progettazione di elementi strutturali e funzionali, tra cui sospensioni, ruote, sistemi idraulici, carburante e raffreddamento, oltre ad attrezzature utilizzate per l’omologazione e le operazioni in pista. L’attività include la modellazione solida e superficiale, la gestione dei mock-up tecnici e la collaborazione trasversale con i reparti di progettazione e produzione, mantenendo standard elevati anche sotto pressione.

È richiesta una laurea in ingegneria meccanica e almeno sei anni di esperienza professionale, di cui tre nel motorsport o in un team di Formula 1. Sono fondamentali la conoscenza del software CATIA, competenze sui materiali compositi e dimestichezza con sistemi ERP. Completano il profilo un’ottima padronanza dell’inglese, capacità di problem solving, approccio analitico e spirito collaborativo. La posizione richiede flessibilità oraria, disponibilità a viaggiare e capacità di operare in un contesto tecnico ad alta intensità, in linea con la filosofia “family team” che contraddistingue la Haas.

Invia la tua candidatura


Red Bull - Technical Buyer

La Red Bull Advanced Technologies cerca un Technical Buyer per un contratto di 6 mesi, da inserire nel team di approvvigionamento tecnico presso il campus di Milton Keynes. La posizione è dedicata alla gestione dei processi di fornitura e produzione interna di componenti meccanici ad alta complessità, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei tempi, dei costi e degli standard qualitativi richiesti dai progetti di ingegneria avanzata del gruppo.

Il ruolo prevede la supervisione dell’intero ciclo di approvvigionamento dei pezzi lavorati internamente, dalla pianificazione alla consegna, includendo la valutazione delle scelte Make or Buy, l’assegnazione dei componenti ai reparti produttivi e il monitoraggio dell’avanzamento di materiali e lavorazioni. Il Technical Buyer contribuirà inoltre al miglioramento dei processi produttivi, alla pianificazione dei costi e al supporto dei principali stakeholder aziendali, fungendo da riferimento per tutte le questioni legate agli acquisti e alla produzione interna.

Il candidato ideale possiede una solida esperienza nella progettazione e approvvigionamento di componenti meccanici complessi, conoscenza dei materiali metallici e compositi, e familiarità con tecniche di additive manufacturing. È richiesta una profonda comprensione dei disegni tecnici, delle lavorazioni meccaniche e dei processi produttivi. Precisione, capacità analitiche e attitudine al problem solving completano il profilo ideale per entrare in un team che applica la tecnologia e la mentalità della Formula 1 alle sfide ingegneristiche più avanzate.

Invia la tua candidatura


Red Bull - High Voltage Assembly Technician (ERS)

Sede: Milton Keynes, UK

La Red Bull Powertrains ricerca un High Voltage Assembly Technician (ERS) da inserire nel team dedicato ai sistemi di recupero di energia (Energy Recovery System) presso la sede di Milton Keynes. La posizione prevede la partecipazione diretta all’assemblaggio, manutenzione e collaudo dei sistemi elettronici ad alta tensione impiegati nelle power unit di Formula 1, garantendo i più elevati standard di qualità, sicurezza e precisione richiesti dal reparto motori campione del mondo.

Il tecnico sarà responsabile del montaggio e della manutenzione delle batterie e dei moduli elettronici dell’ERS, operando in ambienti controllati e conformi ai protocolli ESD e clean room. Dovrà seguire le specifiche tecniche, gestire le revisioni e la tracciabilità dei componenti, collaborando con i Build Team Leaders e comunicando eventuali difetti o anomalie tramite i sistemi interni di controllo qualità. È inoltre prevista la preparazione delle unità per test di sviluppo e utilizzo in pista.

Il candidato ideale possiede una solida competenza in elettronica e assemblaggi ad alta tensione, capacità di interpretare disegni tecnici, abilità di saldatura (preferibilmente con certificazione IPC) e familiarità con strumenti informatici come Microsoft Word ed Excel. Completano il profilo precisione, senso di responsabilità e attenzione alla sicurezza. Oltre a un ambiente di lavoro dinamico e innovativo, Red Bull Powertrains offre benefit competitivi come bonus, assicurazione sanitaria, palestra aziendale e pensione integrativa, rendendo questa un’opportunità unica per contribuire al successo delle monoposto di Formula 1 più vincenti degli ultimi anni.

Invia la tua candidatura


Alpine - Senior Mechanical Design Engineer 

Sede: Enstone, UK

La Alpine Racing offre un’importante opportunità per un Senior Mechanical Design Engineer da inserire nel team di progettazione meccanica presso la sede di Enstone. La posizione è centrale nello sviluppo dei componenti di sospensione e dei relativi sottosistemi delle monoposto di Formula 1, con responsabilità diretta sulla progettazione, la validazione e l’ottimizzazione delle soluzioni tecniche fino alla loro piena implementazione in pista.

Il ruolo prevede la gestione completa dei progetti, dalla definizione delle specifiche al supporto in fase di produzione e manutenzione, oltre al mentoring di ingegneri più giovani. Tra le attività principali figurano la creazione di concetti e schemi di componenti, la progettazione di parti meccaniche, stampi e attrezzature di montaggio. L’obiettivo è contribuire al continuo miglioramento delle prestazioni e alla ricerca della massima efficienza in pista.

Il candidato ideale possiede una laurea in ingegneria, esperienza in Formula 1 o in altri settori del motorsport di alto livello, e una solida conoscenza dei principi fondamentali dell’ingegneria. È richiesta familiarità con software CAD, preferibilmente Catia V5/3DX (ma sono accettati anche altri ambienti come NX). Completano il profilo autonomia operativa, capacità analitiche, creatività e un approccio pragmatico alla risoluzione dei problemi, in linea con la cultura collaborativa e innovativa di Alpine Racing.

Invia la tua candidatura


McLaren - Executive, VIP Guest Relations

Sede: Woking, UK

La McLaren Racing cerca un Executive, VIP Guest Relations per un contratto di 12 mesi, da inserire nel team Brand Experience. La figura avrà il compito di supportare la pianificazione e la gestione delle esperienze premium dedicate a partner, azionisti e ospiti VIP durante gli eventi di Formula 1 e altre attività globali del team. Il ruolo richiede capacità organizzative e attenzione ai dettagli per garantire un servizio impeccabile, rappresentando il marchio McLaren in contesti di altissimo profilo.

Il lavoro comprende la coordinazione di viaggi, alloggi e logistica per gli ospiti, l’organizzazione di eventi collaterali come cene e reception, la gestione di materiali e regali brandizzati, nonché il monitoraggio delle tendenze nel settore dell’ospitalità di lusso e del motorsport. È previsto l’utilizzo quotidiano di strumenti come Smartsheet, Salesforce e prodotti Microsoft, oltre a frequenti trasferte e lavoro nei weekend durante gli eventi di gara.

Si richiede esperienza nel campo delle relazioni con gli ospiti o dell’event management, eccellenti doti comunicative in inglese e una spiccata attenzione al cliente. La persona ideale è flessibile, capace di gestire situazioni di stress, sicura nel relazionarsi con figure di alto livello e desiderosa di costruire una carriera nel mondo degli eventi internazionali legati al motorsport. La sede principale è presso la struttura di McLaren Racing, in un ambiente dinamico, ambizioso e in costante innovazione.

Invia la tua candidatura


McLaren - Senior Associate IT Support

Sede: Woking, UK

La McLaren Racing ricerca un Senior Associate IT Support, una figura chiave per garantire efficienza e affidabilità nei servizi informatici interni. Il ruolo prevede supporto tecnico completo agli utenti, risoluzione dei problemi e implementazione di miglioramenti tecnologici in un ambiente dinamico e non convenzionale, che richiede flessibilità oraria e capacità di lavorare sotto pressione. La posizione copre l’intero ecosistema IT aziendale — dai dispositivi alle piattaforme — assicurando che ogni nuova soluzione risponda alle esigenze operative e contribuisca alla crescita tecnologica del team.

Il candidato ideale ha una solida esperienza in contesti complessi e competenze avanzate in Microsoft 365, sistemi operativi Windows e MacOS, infrastrutture aziendali come Azure AD, Hyper-V, SCCM e gestione della sicurezza informatica. È richiesta anche una buona conoscenza delle reti (VLAN, VPN, DNS, Cisco Meraki) e dei principi ITIL, mentre certificazioni come MCP, MCITP o CCNA sono considerate un plus.

Tra le qualità personali spiccano capacità comunicative, attitudine al problem solving, organizzazione, e un approccio orientato al cliente. La sede è presso la struttura di McLaren Racing, in un team ambizioso e collaborativo che supporta le varie serie automobilistiche in cui il marchio è impegnato.

Invia la tua candidatura


McLaren - Quality Inspector (Metallics)

Sede: Woking, UK

La McLaren Racing è alla ricerca di un Quality Inspector (Metallics) con contratto legato al programma 2026 Build, una figura essenziale per garantire che tutti i componenti metallici, compositi e gli strumenti di produzione rispettino i massimi standard qualitativi prima del loro utilizzo in fase di costruzione o assemblaggio. L’obiettivo è assicurare che ogni parte, dalle più piccole alle più critiche, contribuisca alla performance e all’affidabilità della monoposto.

Il ruolo prevede l’utilizzo di tecniche di ispezione avanzate per verificare le tolleranze e le caratteristiche dimensionali dei componenti in tre aree principali: parti della vettura da gara, sotto-componenti e strumentazioni di produzione. L’ispettore dovrà garantire che ogni elemento sia conforme prima del rilascio alle successive fasi operative, mantenendo un controllo rigoroso sulla qualità in ogni passaggio del processo.

Il candidato ideale possiede una formazione solida in ingegneria di precisione o in un settore affine, esperienza nel controllo qualità di componenti compositi e metallici, e familiarità con strumenti e software di misura come PCDIMIS, Polyworks, GOM Inspect, Faro/Power Inspect. La conoscenza della normativa GD&T e un’attenzione impeccabile ai dettagli sono requisiti fondamentali. Completano il profilo proattività, metodo, flessibilità e capacità di lavorare sia in autonomia che in team. Una posizione cruciale per chi vuole contribuire direttamente alla costruzione delle future McLaren da competizione.

Invia la tua candidatura


Williams - Finance Business Partner

Sede: Grove, UK

La scuderia cerca un Finance Business Partner per supportare il F1 Car Programme, garantendo controllo e pianificazione finanziaria nei progetti di sviluppo e produzione della monoposto.

Il ruolo prevede la gestione di budget, forecasting e reporting, la collaborazione con Programme Manager e Cost Engineer, e il mantenimento dell’accuratezza dei dati nei sistemi ERP. La figura curerà inoltre le analisi di scenario, le decisioni make-or-buy e il rispetto delle FIA Financial Regulations in coordinamento con il Cost Cap Team.

Richieste competenze in analisi e reporting finanziario, budgeting, business acumen e ottime capacità di comunicazione con team e management.

Invia la tua candidatura


Williams - D365 PowerApps Developer

Sede: Grove, UK

Il ruolo di D365 PowerApps Developer in Williams mira a progettare, sviluppare e implementare soluzioni basate su Microsoft Dynamics 365 e sulla Power Platform, per ottimizzare i processi aziendali, automatizzare attività e migliorare la visibilità dei dati. La posizione prevede una collaborazione costante con stakeholder e team tecnici per creare applicazioni scalabili e intuitive. Tra le principali responsabilità figurano lo sviluppo e la manutenzione di soluzioni con Power Apps, Power Automate, Power BI e Dataverse, la personalizzazione di Dynamics 365 con plugin, workflow e JavaScript, e l’integrazione con altri servizi Microsoft o sistemi esterni. Il candidato ideale possiede competenze pratiche su Power Platform e Dynamics 365 (preferibilmente Finance & Operations), familiarità con Dataverse e le API di integrazione, oltre a solide capacità di problem solving e comunicazione. È apprezzata l’esperienza con AI Copilot, Atlassian Jira e strumenti Microsoft 365 come SharePoint e Teams. Certificazioni Microsoft (PL-100, PL-400) rappresentano un plus. La sede del ruolo è presso il team Williams, in un contesto dinamico e tecnologicamente avanzato dove si valorizzano lavoro di squadra, miglioramento continuo e rispetto delle regole di sicurezza e del cost cap FIA.

Invia la tua candidatura


Williams - Aerodynamicist

Sede: Grove, UK

La Williams Racing è alla ricerca di un Aerodynamicist da inserire nel team di sviluppo aerodinamico, con l’obiettivo di ideare e ottimizzare soluzioni innovative per le monoposto attuali e future. La figura lavorerà a stretto contatto con il Principal Aerodynamicist e i Project Leaders, concentrandosi su un’area specifica della vettura per massimizzare l’efficienza aerodinamica attraverso l’analisi e la correlazione dei dati CFD e sperimentali, contribuendo al miglioramento continuo delle prestazioni.

Il ruolo prevede la pianificazione e l’esecuzione dei test in galleria del vento, l’elaborazione e la comunicazione chiara dei risultati, e la collaborazione con i reparti di Vehicle Design e Aerodynamics per lo sviluppo integrato del pacchetto aerodinamico. L’Aerodynamicist sarà inoltre coinvolto nell’ottimizzazione dei metodi di lavoro, nell’adozione di innovazioni tecniche e nel rispetto delle regole del Cost Cap, contribuendo a una cultura aziendale basata su comunicazione, collaborazione e crescita professionale.

Il candidato ideale ha un background accademico in ingegneria aerodinamica o meccanica, una solida conoscenza dei principi dell’aerodinamica e familiarità con le tecniche CFD (inclusi modelli avanzati) e i software CAD, preferibilmente Siemens NX. Sono richieste ottime capacità analitiche, comunicative e organizzative, spirito collaborativo e curiosità intellettuale. L’esperienza nel mondo della Formula 1 è un vantaggio ma non indispensabile: ciò che conta è la passione per le alte prestazioni e la voglia di contribuire al progresso tecnico di una delle scuderie più iconiche della categoria.

Invia la tua candidatura


Audi F1 - Test Engineer MGU-K

Sede: Neuburg an der Donau, Germania

Il ruolo di Test Engineer MGU-K per il progetto Audi F1 offre l’opportunità di contribuire allo sviluppo della power unit ibrida che equipaggerà la monoposto tedesca al debutto nel Mondiale 2026. La posizione, con sede a Neuburg (Germania) presso Audi Formula Racing GmbH, si concentra sulla validazione e sull’evoluzione dei motori elettrici MGU-K, parte integrante del sistema ibrido di Formula 1. Il candidato sarà coinvolto in attività di test a livello di componente, di sistema ad alta tensione (ERS) e di power unit completa, collaborando con il reparto software e supportando le operazioni di Mission Control durante test e gare. Sono richieste una laurea in ingegneria meccanica, elettrica o meccatronica, esperienza in motorsport di alto livello sui propulsori elettrici, conoscenza di banchi prova, strumenti di analisi dati come ATLAS e competenze nel lavoro con sistemi ad alta tensione. Completano il profilo flessibilità, spirito di squadra, orientamento agli obiettivi e padronanza professionale dell’inglese o del tedesco, con disponibilità ad apprendere l’altra lingua.

Invia la tua candidatura


General Motors - Chief Engineer – ICE

Sede: Concord (North Carolina), USA

La posizione di Chief Engineer – ICE presso GM Performance Power Units LLC, con sede a Concord (North Carolina), è una delle più strategiche nel programma Formula 1 del gruppo americano. Il ruolo prevede la responsabilità completa della progettazione, sviluppo e messa in pista del motore termico della power unit F1, assicurando il rispetto dei regolamenti FIA, degli obiettivi prestazionali e dell’integrazione con il sistema ibrido. Il candidato guiderà un team multidisciplinare composto da esperti di termodinamica, combustione, design meccanico, calibrazione e simulazione, coordinando test al banco, analisi dati e attività di validazione. Tra i compiti principali figurano anche la gestione delle partnership tecniche e dei fornitori, il rispetto delle scadenze di omologazione e la rappresentanza di GM PPU nei tavoli tecnici FIA. Sono richieste una laurea magistrale in ingegneria meccanica o automobilistica, oltre dieci anni di esperienza nella progettazione di motori ad alte prestazioni, di cui almeno cinque in ruoli di leadership nel motorsport. Preferita un’esperienza diretta nello sviluppo di power unit conformi alle norme FIA 2026 e competenze in combustione avanzata, materiali, turboalimentazione, biofuel e integrazione ibrida. Completano il profilo visione strategica, leadership e capacità di innovazione in contesti internazionali.

Invia la tua candidatura

 


Stake F1 - Composite Fitter/Trimmer

Sede: Hinwill, Switzerland

La posizione di Composite Fitter/Trimmer per il progetto Audi F1, con sede presso il team Sauber a Hinwil (Svizzera), offre l’opportunità di contribuire alla realizzazione dei componenti in fibra composita della futura monoposto di Formula 1. Il ruolo prevede attività di taglio, rifinitura e assemblaggio di parti strutturali secondo le specifiche tecniche, utilizzando strumenti manuali e meccanici di precisione. Il candidato sarà coinvolto anche nel controllo qualità dei pezzi, nella collaborazione con il team di produzione per ottimizzare processi ed efficienza, e nella preparazione dei componenti destinati all’uso in pista. Si richiede una formazione tecnica di base, almeno tre anni di esperienza nel settore dei materiali compositi — preferibilmente in un team F1 —, ottima manualità, capacità di leggere disegni tecnici e lavorare con attenzione al dettaglio. Completano il profilo flessibilità oraria, attitudine al lavoro di squadra, precisione e una buona conoscenza dell’inglese; il tedesco è considerato un plus.

Invia la tua candidatura


Tag
lavorare | ingegneria | power unit | materiali compositi | aerodinamica | progettazione | motorsport |