Opportunità di carriera in Formula 1 tra Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera e USA: le principali scuderie cercano ingegneri, tecnici e specialisti per sviluppo, progettazione e innovazione nel motorsport.
Leggi tutto
Il guru dell'aerodinamica Adrian Newey è pronto a iniziare la sua nuova avventura in verde all'Aston Martin. Intervistato recentemente ha però detto di sentire una sensazione di dejà vu che lo riporta alla Red Bull dei primi anni: le sue parole
Leggi tutto
Ad Austin, in Texas, i tecnici sono tornati a fare i conti con una configurazione aerodinamica che deve adattarsi alle condizioni miste di un layout che presenta sia delle curve molto veloci che dei tornanti a media velocità.
Leggi tutto
Monza non è solo velocità: lo stress sui freni sarà altissimo e i team dovranno trovare il compromesso perfetto tra raffreddamento ed efficienza aerodinamica. Anche la Ferrari rischia di pagare dazio.
Leggi tutto
Nei giorni successivi alla riapertura della Gestione Sportiva dopo la pausa estiva, in Ferrari si sono registrate le uscite di due tecnici senior del reparto aerodinamico: campanello d'allarme per il 2026?
Leggi tutto
Nuovi motori, nuove gomme, aerodinamica attiva e potenza elettrica triplicata: le monoposto 2026 cambieranno radicalmente il modo di correre in Formula 1 ma sono tante le dichiarazioni contrastanti.
Leggi tutto
L’ex capo aerodinamico della Red Bull e oggi direttore tecnico Aston Martin, si interroga sulla reale necessità di un reset così radicale, in un momento in cui i margini tra le scuderie si sono ridotti moltissimo. C’è il rischio di vedere gap enormi
Leggi tutto
Andrea Stella è super fiducioso in vista del cambio regolamentare: "Abbiamo acquisito un know-how universale".
Leggi tutto
Il pilota Williams spiega perché l’intelligenza più della velocità pura farà la differenza nella nuova era tecnica
Leggi tutto
Dalle ali scariche ai nuovi fondi, passando per sospensioni e prese d’aria: ecco come le scuderie si preparano ad affrontare l’alta velocità di Spa-Francorchamps.
Leggi tutto
La stagione 2026 sarà un anno di svolta per la Formula 1. Ci saranno tanti cambiamenti a cominciare dalla power unit e dall’aerodinamica attiva. Chi sarà però il team a godere del miglior pacchetto per affrontare, non solo la prossima stagione, ma anche la prossima era regolamentare?
Leggi tutto
Un progetto ambizioso che ha deluso le aspettative. Ecco un riepilogo tecnico tra aerodinamica, assetti estremi e rischi nascosti dietro una delle decisioni audaci che non hanno funzionato come ci si aspettava sulla SF-25
Leggi tutto
La MCL39 che sta dominando il Mondiale è un vero e proprio capolavoro di ingegneria meccanica e aerodinamica, tra soluzioni innovative e l'enorme capacità dei tecnici di districarsi tra le zone grigie del Regolamento senza però sfociare nell'illegalità.
Leggi tutto