Esclusiva - James Calado
16/11/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La Ferrari è tornata a vincere ai massimi livelli del Motorsport dopo che, nel 2023, aveva deciso di tornare a gareggiare nel Wec, nelle gare di durata dopo 50 anni di assenza. Una scelta vincente, voluta dal presidente Elkann e dal Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti Antonello Coletta, che è stata ripagata con i 3 trionfi consecutivi alla 24 ore di Le Mans e, soprattutto, dal doppio titolo Mondiale, Piloti e costruttori, colto nel 2025. Un'impresa che spezza un digiuno che per il Cavallino, nelle ruote coperte, durava da 53 anni e rimarca il valore di questo traguardo, possibile grazie ad una squadra di primo livello che ha fatto la differenza su altri costruttori, e grazie al lavoro dei piloti, Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi, che hanno issato la 499P numero 51 sul tetto del mondo. In occasione delle Finali Mondiali Ferrari chi scrive ha avuto modo di parlare, in esclusiva per 'Formula1.it', con James Calado, tracciando un bilancio della stagione, analizzando i segreti dietro questa impresa e la crescita della Hypercar di Maranello.

Esclusiva - James Calado

James, visti i risultati di questa stagione e le posizioni raggiunte nel campionato piloti e in quello costruttori, quale è il bilancio di questo 2025?

"Mi sento di dire che la stagione sia andata davvero bene. La prima parte di campionato è stata molto più solida rispetto alla seconda metà di questo 2025. Verso il finale abbiamo avuto diverse difficoltà, non tutto è andato come sperato. Non tanto a causa della nostra velocità o del nostro stato di forma, quanto piuttosto per diverse circostanze che si sono verificate negli ultimi eventi disputati. Sono cose che accadono, sono le gare. Malgrado tutto l'obiettivo di inizio anno era quello di raggiungere tutti i target che ci eravamo prefissati".

Dei grandi risultati possibili anche grazie ai suoi compagni di equipaggio: quale pensa sia il segreto del team che forma con Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi?

"Assolutamente si, concordo. Alessandro Pier Guidi lo conosco davvero da molti anni e corriamo insieme da molto tempo (sin dagli anni nella LMGTE Pro, ndr). Alessandro è un ragazzo che non molla mai, tenace e molto molto veloce. Anche Antonio Giovinazzi è un pilota veloce che, malgrado sia arrivato nel Wec solo da poche stagioni (dal 2023, dopo la poco fortunata avventura in F1, ndr) ha già raggiunto il nostro livello, che disputiamo questo campionato da molte stagioni, e ha già raggiunto dei traguardi importanti".

Esclusiva - James Calado

Anche la squadra, la Ferrari vi ha fornito un grande supporto durante tutto il campionato, conferma?

"È vero, indubbiamente. Oltre ai compagni di equipaggio, come detto, questo risultato è stato possibile anche grazie ad un super team che ha fatto e fa un grandissimo lavoro, sia in pista che da casa, a Maranello. Mi sento davvero a mio agio in Ferrari, ho la sensazione di essere in un posto speciale e con la certezza che il team ci darà sempre il miglior pacchetto possibile e cercherà di portare a casa l'esecuzione migliore possibile in ogni weekend di gara per permetterci di lottare per tutti i nostri obiettivi".

Quando, tre anni fa, avete presentato il progetto 499P, pensava ad un percorso così positivo e di rapida crescita oppure credevate che arrivare al successo sarebbe stato più complesso?

"Si, asolutamente si. Sono sincero. Non sarei dove sono ora senza avere il chiaro obiettivo e l'ambizione di vincere. Ovviamente, tre anni fa la Ferrari 499P era una macchina nuova per una categoria, quella delle Hypercar, completamente nuova. Non è stato facile, in questi anni, crescere ed estrarre tutta la velocità dal progetto. Ma abbiamo dimostrato da subito di essere competitivi (dal debutto a Sebring nel 2023, ndr) e avere davvero un gran potenziale che poi ci ha permesso di raggiungere risultati straordinari, come le tre vittorie consecutive a Le Mans o diventare campioni del mondo...".

Leggi anche: Ferrari, Turrini: «Se Elkann pensa che i piloti sono un problema cambi consiglieri»

Leggi anche: Ferrari, Yifei Ye: «Kubica e Hanson? Bel team, ecco come abbiamo vinto Le Mans»

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | calado | wec | hypercar | campione |