Le recenti parole del presidente della Ferrari, John Elkann, in cui Lewis Hamilton e Charles Leclerc venivano invitati a parlare di meno e concentrarsi maggiormente sulla guida, sono state uno dei temi che più hanno fatto discutere in questi giorni. Tante delle figure più in vista nel paddock e nel mondo dei media si sono domandate se tale pensiero fosse realmente dirette verso entrambi gli alfieri di Maranello o se, invece, quella del numero uno di Stellantis fosse una frecciata diretta solo al sette volte campione del mondo, come sostenenuto dalla stampa britannica e come è stato possibile capire, a primo impatto, dalle parole dell'erede di Casa Agnelli. Una ambiguità importante, che ha portato diversi addetti ai lavori a interrogarsi, nel caso tali affermazioni fossero state rivolte anche a Leclerc, su quale potrebbe essere il futuro a Maranello del monegasco.
Tra i personaggi che hanno parlato della questione ci sono alcuni ex piloti, come Ralf Schumacher, che ha sostenuto che fosse al posto di Leclerc vorrebbe delle spiegazioni in merito e, in ogni caso, valuterebbe un piano b. "Se fossi Leclerc chiederei a John Elkann a cosa si riferiva - ha detto l'ex pilota tedesco- facendo un lavoro fantastico. Manderei il manager a chiedere spiegazioni. In una situazione di questo tipo ho sempre pensato ad un piano B. Farei lo stesso se fossi al suo posto, non mi lascerei prendere in giro. Le parole del presidente sono serie e volute. Elkann non è superficiale. Ha preso decisioni, come l’ingaggio di Hamilton, che ora lo stanno mettendo sotto pressione ed è per questo che ha fatto queste dichiarazioni". Oltre al fratello di Michael Schumacher, sul futuro di Charles Leclerc è intervenuto anche Leo Turrini nel blog "Profondo Rosso", sostenendo come ogni sviluppo dipenda dal valore della Ferrari 2026 e come Elkann potrebbe, dopo un anno, essere stanco di Lewis Hamilton. Ma rimpiazzare un sette volte campione del mondo potrebbe esserci un unico modo...
"Che Nicolas Todt sia stato contattato [...] dai vertici Aston Martin non è una sorpresa. [...] È il manager di Leclerc. [...] Del resto Aston [...] dal 2026 avrà auto di Newey e motore Honda e ancora nel 2027. [...] Bisogna osservare i movimenti di chi rappresenta i top drivers. Nel presente [...] Tutti fermi, ma pronti allo scatto. Per il 2027. Al centro del domino c’è Max Verstappen. Di Leclerc ho scritto. Se nel 2026 la Rossa non funzionasse, chi scommetterebbe sulla permanenza? [...] Con l'uscita di una settimana fa, John Elkann ha alimentato un gigantesco casino. E’ stanco di Hamilton dopo pochi mesi? Ha in mente un colpo a sorpresa (potrebbe essere uno solo)? [...] A piace sognare che la Ferrari nel 26 vada forte e Leclerc ottenga le soddisfazioni che merita. Ma ci stiamo avvicinando ad un bivio".
Leggi anche: Ferrari, l'ex pilota avverte Leclerc: «Trovi un piano B, situazione si sta scaldando»
Leggi anche: Esclusiva - James Calado racconta la Ferrari «unita» del WEC: «Un posto speciale»
Foto copertina x.com