25/08/2016 18:36:31 Tempo di lettura: 2 minuti

Ferrari SF16-H con la specifica di ala posteriore a che era stata portata in pista a Baku. Rispetto alla versione utilizzata in Canada, che ricordiamo è pur sempre un circuito da medio - basso carico aerodinamico, la Ferrari ha scaricato l'ala posteriore utilizzando una specifica molto simile a quella utilizzata nel Gran Premio d'Italia 2015).

Le macro differenze visibili ad occhio nudo sono relative a:

  • il mainplate (blu) risulta avere una corda minore e un bordo di attacco ora rettilineo e non più come nelle ali utilizzate in questo inizio di stagione con la parte centrale a curvatura più accentuata. Questo perchè la Ferrari non sta cercando carico dalla nuova ala e quindi una curvatura maggiore nella parte centrale sarebbe deleteria nel cercare di raggiungere importanti velocità di punta;
  • gli slot sulla parte alta degli endplate (in giallo) sono ora soltanto 3 contro i ben 5 presenti nelle ali posteriori utilizzate negli ultimi GP. Il numero di queste feritoie è sempre in relazione ai valori della corda di mainplate e ala mobile. Più un'ala è da basso carico (con corde minori) e più le feritoie sono necessariamente minori poiché l'entità dei vortici di estremità generati tra l'ala e l'endplate è minore; 
  • l'ala mobile (verde) ha un area frontale leggermente minore anche se rispetto al mainplate è cambiata in modo minore; 
  • l'attuatore idraulico del DRS ha cambiato forma come si può ben vedere dalla parte viola della foto confronto in alto. Un profilo che risulta essere più tradizionale e che dovrebbe garantire alla SF16-H una miglior interazione con i due profili alari sottostanti.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2016