26/08/2016 15:09:57 Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo avervi mostrato le due versioni di ali da basso carico adatte ad un tracciato come quello di Spa che ha all'interno tratti molto veloci, è ora di mostrarvi una novità al diffusore finora mai vista in pista.

Una modifica che coinvolge la zona centrale del diffusore, ora più arrotondata e non più rettilinea come in precedenza e ciò lo si può vedere molto bene dalla foto confronto appena in basso.

Modifica di dettaglio utile (si spera) a migliorare l'estrazione d'aria dal fondo e quindi di conseguenza aumentare il carico aerodinamico al posteriore.

Ferrari sta cercando di lavorare sul migliorare l'efficienza aerodinamica della SF16-H sapendo infatti che la vettura 2016 del Team italiano è carente nella generazione di carico aerodinamico dal corpo vettura, diffusore in primis.
Su un circuito come quello di Spa, ma in generale anche sugli altri circuiti, è sempre buona cosa riuscire a generare parte del carico dal corpo vettura e più precisamente tramite il diffusore anche grazie magari ad un assetto rake più spinto. Questo perchè la generazione di carico tramite il diffusore permette di scaricare l'ala posteriore e quindi generare velocità più elevate sul dritto grazie ad una ovvia minor resistenza all'avanzamento. Per ora solo RedBull riesce a fare miracoli sotto questo punto di vista con Mercedes che la segue a ruota. Per Ferrari invece la strada è ancora abbastanza lunga, ma un passo in questa direzione sembra sia stato fatto proprio qui a Spa.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2016