29/07/2017 10:29:39 Tempo di lettura: 2 minuti

Durante le prove libere di ieri, sulla Ferrari SF70H, oltre alle novità tecniche precedentemente analizzate è stata testata un'ala posteriore rivista rispetto a quella ad alto carico che era stata utilizzata in Spagna e a Monte Carlo.
Dal confronto si nota che la nuova versione prevede 5 slot nella parte alta degli endplate e 5 frange nella parte bassa. La precedente versione da alto carico prevedeva 4 slot nella parte alta degli endplate e 4 frange in quella bassa.
Questo ci fa capire che nella nuova versione è stata aumentata la corda ed il raggio di curvatura del profilo principale per cercare di incrementare il carico deportante e l'aggiunta dello slot ha la funzione di alleviare l'alta pressione che si viene a creare nella parte superiore del profilo.
Questa versione di ala è stata provata da entrambi i piloti sia  con la versione nuova di fondo e bargeboards sia con la SF70H in configurazione "starndard".

Rispetto al Gp di Monte-Carlo si può notare che, al posteriore, si stanno utilizzando configurazioni di monkey seat diverse. Per il Gp di Ungheria, nella giornata di ieri, è stato utilizzato il doppio monkey seat ma quello "ancorato" sulla struttura deformabile è formato da soli 2 elementi mentre sulle strade del Principato di Monaco era stato utilizzato quello a triplo profilo. 
Sarà interessante capire quale configurazione aerodinamica sceglieranno di utilizzare durante le qualifiche e la gara visto che, analizzando i dati di ieri, le novità tecniche introdotte ai bargeboards e sul fondo non sembravano aver dato grossi miglioramenti.

Articolo originale su f1analisitecnica.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2017


Tag
gp ungheria | ferrari sf70h |