Milano, 20 agosto 2018 – A prima vista sembrerebbe che quest’anno le mescole nominate per il Gran Premio del Belgio (medium, soft e supersoft) siano uno step più dure rispetto a quelle scelte nel 2017, che furono soft, supersoft e ultrasoft. In realtà la nomination è la stessa, in quanto le mescole 2018 sono più morbide di uno step rispetto alle equivalenti dello scorso anno. Nonostante l’aumento delle performance assicurato dalle monoposto attuali, infatti, le mescole scelte per questa gara promettono di rispondere meglio alle caratteristiche uniche di questo tracciato, sia per prestazioni sia per affidabilità. Quello di Spa-Francorchamps è il circuito più lungo di tutto il calendario, caratterizzato da alcune curve importanti e da compressioni che impongono carichi elevati sui pneumatici.
IL CIRCUITO DAL PUNTO DI VISTA DEI PNEUMATICI
MARIO ISOLA – RESPONSABILE CAR RACING
“Per questa gara, i Team hanno optato per scelte diverse di set disponibili, con alcune variabili che potrebbero portare a numerose strategie, grazie anche al fatto che quello di Spa-Francorchamps è un circuito che favorisce i sorpassi. Questa gara è sempre un’incognita, soprattutto per quanto riguarda il meteo, quindi i Team saranno chiamati a reagire in modo tempestivo alle diverse circostanze. Dal punto di vista dei pneumatici è un gran premio molto impegnativo. Nel 2017 la nomination per questa gara è stata abbastanza aggressiva, e la gara ha confermato la validità di questa scelta. Per questo motivo abbiamo deciso di portare mescole dello stesso livello anche quest’anno, seppur con un nome diverso”.
QUALI NOVITÀ?
PRESSIONI MINIME ALLA PARTENZA
24,0 psi (ant.) | 22,0 psi (post.)
CAMBER MASSIMO
-2,75° (ant.) | -1,50° (post.)