Analisi tecnica Haas VF-22 - Tutte le differenze rispetto al manichino FIA
Sebbene si tratti solo di render e sebbene naturalmente tutte le scuderie tenderanno a non mostrare durante le presentazioni le soluzioni più particolari studiate per il nuovo regolamento, possiamo comunque notare alcuni dettagli di rilievo sulla Haas

04/02/2022 17:45:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Sebbene si tratti solo di render e sebbene naturalmente tutte le scuderie tenderanno a non mostrare durante le presentazioni le soluzioni più particolari studiate per il nuovo regolamento, possiamo comunque notare alcuni dettagli di rilievo sulla Haas VF-22 confrontando le immagini della presentazione monoposto della scuderia americana con quelle del manichino FIA mostrate fino ad oggi.

Le prese d'aria sulle pance sono decisamente ridotte rispetto al manichino, e l'air scope sopra la testa del pilota ha forma triangolare. La soluzione della Haas, che come sappiamo utilizzerà l'ultima specifica del motore Ferrari 066/7, fa pensare che la power unit di Maranello abbia un'ottima efficienza e necessiti di meno aria per il corretto raffreddamento, caratteristica già in parte mostrata lo scorso anno con l'ultima versione di PU.

Haas VF-22

Guardando dall'alto anche la zona della coca cola sembra essere più snella, altro fattore che confermerebbe le ridotte superfici radiali e l'ottimizzazione degli spazi dell'ultima PU Ferrari.

Il naso ha una forma quadrata ed è più sottile di quello del manichino FIA, inoltre sembra prolungarsi un po' di più fino all'ultimo elemento dell'ala anteriore. L'ala anteriore è simile, con gli elementi in configurazione out-wash, ma gli end plate presentano una curvatura verso l'interno non presente in quella mostrata dalla FIA.

Come immaginavamo le sospensioni anteriori sono di tipo push rod, basta notare l'angolo con il quale si agganciano al telaio. Questa soluzione sembra sarà adottata da quasi tutte le scuderie per massimizzare l'effetto suolo e compensare la perdita di deportanza proveniente dal flusso d'aria sovrascocca.

Infine notiamo i coprimozzi, non esattamente bellissimi, che non ci consentiranno di vedere i freni incandescenti.

Dalle immagini sembra che il DRS sia scomparso e che gli elementi dell'ala posteriore siano fissi. Ma ne sapremo di più il giorno dei primi test a Barcellona.


Tag
haas vf22 | analisi tecnica |