Jeddah si rifà il look, modifiche pro sicurezza e nuovo orario di gara: i dettagli
01/03/2022 10:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Lo scorso 5 dicembre, sul circuito dello Jeddah Corniche Circuit è andato in scena il primo storico Gp dell’Arabia Saudita. Un appuntamento molto atteso dai fan della F1 a causa delle caratteristiche molto particolari del tracciato: molto veloce, per via dei suoi lunghissimi rettilinei, nonostante si tratti di una pista costruito tra le case della nota città araba.

Carreggiata larga, ma con curve cieche e ad altissima velocità. Durante il weekend, sin dal venerdì, erano emersi possibili problemi di sicurezza che poi son venuti fuori durante la gara di domenica con la nascita di situazioni non particolarmente piacevoli per i piloti.

A neanche tre mesi dallo svolgimento della prima edizione, gli organizzatori hanno già presentato un piano di modifiche che saranno portate a termine entro l’appuntamento 2022, fissato quest’anno nel weekend che va dal 25 al 27 marzo (secondo round stagionale) subito dopo la gara inaugurale del Bahrain (18-20 marzo).

Di seguito riportiamo le principali modifiche che saranno apportate al circuito durante la sosta.

Aumento della visibilità nei tratti ad alta velocità

Lo scorso anno lo Jeddah Corniche Circuit contava la presenza di molte curve cieche ad alta velocità. I problemi di visibilità erano generati dalla presenza di alcune particolari barriere presenti a bordo pista. Detti dispositivi di sicurezza rendevano la carreggiata più stretta nelle curve-2, 3, 14 e 21. Zone che vedremo allargate in occasione dell'evento del 2022. Le barriere verranno spostate di circa un metro e mezzo o due rispetto al vecchio posizionamento così da garantire una migliore visibilità e sicurezza dell’impianto.

Hamilton, Mercedes, guida il gruppo davanti a Bottas e Verstappen, Gp Arabia Saudita 2021 (foto: Twitter)

Anche curva-27 sarà allargata

Previste modifiche anche all’ultimo tornante, quello dove Verstappen perse l’opportunità di concludere un giro pazzesco e scattare dalla pole position andando ad impattare contro il muro durante le qualifiche del sabato. Curva-27 sarà più larga di 1,5 metri garantendo ai piloti di portare più velocità in uscita e di concludere dunque un giro che risulterà essere più veloce rispetto ai tempi fatti lo scorso anno (giro record: 1’27’’511 segnato da Hamilton in qualifica al volante della Mercedes W12).

Introduzione di barriere in stile Monaco

Gli organizzatori hanno deciso di assecondare le richieste avanzate dai piloti nel 2021 per le barriere poste all’apice delle curve-4, 16, 22 e 24, inserendo in quei tratti dei dispositivi in perfetto stile Monaco. Ciò ha dunque previsto l’installazione di piastre d’acciaio che saranno poi ricoperte da una struttura liscia in cemento su cui i piloti potranno anche appoggiarsi nel corso del weekend.

Nuovo look

La Saudi Motorsport Company ha assoldato un noto artista, Rex Chouk, per dare un tocco originale alle aree di deflusso dell'asfalto. Zone che lo scorso anno erano dipinte di verde, quest’anno saranno caratterizzate da una combinazione di colori che andrà a ‘’mischiare la cultura pop all’influenza araba’’ in perfetto stile Chouk. “Delle creazioni estremamente innovative, spigolose, elettriche e simboliche di una cultura moderna e vibrante, ad incarnare l’Arabia Saudita contemporanea ha affermato la Saudi Motorsport Company secondo quanto riportato da ‘RacingNews365.com’.

Nuovo orario

La gara resterà in notturna proprio come lo scorso anno, ma verrà sostenuta in un diverso orario nella speranza di attirare un maggior numero di fan di fronte ai televisori. Le luci del semaforo non si spegneranno più alle 20:30 locali, bensì alle 20:00 (le 18:00 italiane). Il sole tramonterà alle 18:06 locali, il che significa che assisteremo comunque ad una gara totalmente in notturna.

Foto: Formula1


Tag
Gp Arabia Saudita 2022 | Arabia Saudita | Jeddah Corniche Circuit | Red Bull | Mercedes | F1 | Max Verstappen | Lewis Hamilton |