Verstappen e la Red Bull arrivano a Barcellona forti dei due successi consecutivi ottenuti a Imola e a Miami. Gli aggiornamenti portati in Italia avevano permesso ai tecnici di Milton Keynes di ridurre di molto il peso della RB18, con progressi che in tal senso proseguiranno anche in Spagna mediante l'introduzione del prossimo pacchetto di novità.
Grazie a ciò l'olandese campione del mondo è riuscito a ricucire gran parte del gap rimediato a seguito degli stop avuti in Bahrain e in Australia nei confronti di Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari guida ancora la classifica con 104 punti, mentre Max si trova in seconda posizione con 19 lunghezze di ritardo (85 punti).
"Abbiamo avuto un weekend incredibile a Miami", ha esordito il pilota alla guida della Red Bull N.1 alle colonne ufficiali del proprio team. "Da allora ho avuto del tempo per riposare con la mia famiglia e ora voglio soltanto tornare a guidare al Montmelò. Ho molti bei ricordi, è lì che ho ottenuto la mia prima vittoria in Formula Uno nel 2016 a 18 anni."
"Il Circuit de Barcelona-Catalunya, essendo luogo di test, è una pista che conosciamo tutti molto bene - ha proseguito Max - quindi a differenza di Miami, abbiamo una notevole quantità di dati su cui basarci per affrontare la gara. Speriamo di poter mantenere lo slancio delle ultime gare e di avere un weekend pulito sin dal venerdì", il riferimento va ovviamente ai tanti problemi di affidabilità riscontrati in questo primo scorcio di stagione.
Foto: Red Bull Racing
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Spagna 2022