Sembrava che la Mercedes avesse risolto i problemi dei rimbalzi della sua monoposto dopo l'ultima gara in Spagna, ma a causa della natura del circuito di Monaco i piloti stanno sperimentando un diverso tipo di saltellamento, causato dalla superficie della pista piuttosto che dall'aerodinamica della vettura, un fenomeno chiamato bottoming.
A un certo punto della prima sessione, un Hamilton molto nervoso si è sfogato via radio con il muretto Mercedes: "Rimbalza tutto qui, amico, sto perdendo la testa!".
Nelle interviste del venerdì sera Hamilton ha poi aggiunto di aver lottato con la vettura per tutto il tempo.
"Innanzitutto, è la pista più accidentata su cui sia mai stato. Quindi 1, questo rende le cose difficili e 2, la nostra macchina rimbalza molto. È un rimbalzo diverso da quello che abbiamo sperimentato in passato. È nelle curve a bassa velocità, non c'entra l'aerodinamica e le asperità della pista peggiorano la situazione, quindi non si tratta di imparare a guidare la pista... è solo una lotta contro la macchina."
Pensando alle possibilità di fare un buon giro per le qualifiche, Hamilton ha aggiunto:
"Mettere insieme il giro è, wow... porca miseria... "
Dall'inizio del weekend gli addetti ai lavori e diversi piloti hanno commentato duramente li compatibilità tra le nuove monoposto e il tortuoso circuito di Montacarlo. Anche Hamilton è stato abbastanza chiaro in tal senso, ponendo l'accento anche sulle irregolarità dell'asfalto:
"Non avevo mai provato una cosa del genere prima d'ora. Ricordo che ai tempi dei miei primi anni qui, una macchina leggera e agile era molto meglio. Ma ora abbiamo queste auto super pesanti e le zone di frenata sono diverse. È pazzesco, siamo nel 2022 e le piste non sono così lisce quando vengono riasfaltate"
Tra la prima e la seconda sessione Mercedes é riuscita a sistemare un po' il setup e l'utilizzo della mescola più morbida ha portato molta aderenza in più, ma il problema del rimbalzo era tutt'altro che risolto
"La tecnologia è ancora contro di noi, ma credo che abbiamo fatto dei miglioramenti in questa sessione e quando metti insieme un giro l'aderenza non è così male, è solo che gli occhi escono dalle orbite...".
Dalle prove è emersa una Ferrari chiaramente favorita, con la Red Bull molto vicina e staccata dalle altre.
George Russell, è stato il pilota Mercedes più veloce nelle prime sessioni, ma è ancora molto lontano dai leader.
Hamilton non è sembrato ottimista sul fatto che la Mercedes possa fare miglioramenti sufficienti per dare battaglia a una delle due squadre davanti.
"Abbiamo del lavoro da fare durante la notte. Come avevo previsto, non siamo veloci come le Ferrari o le Red Bull".
Articolo originale su ESPN.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2022