Nella giornata di ieri, la FIA ha diramato un comunicato in cui annunciava il definitivo addio di Michael Masi alla FIA. L’ex direttore di gara, allontanato dal suo incarico dalla nuova presidenza dopo i tanti criticati episodi occorsi in tutto l’arco della stagione 2021 di F1, culminati poi nelle controverse decisioni prese negli ultimi giri del GP d’Abu Dhabi.
Masi ha scelto proprio questa occasione per rompere il silenzio che perdurava ormai da molti mesi e commentare la sua ultima decisione: “Per me è stato un onore e un piacere rappresentare la FIA nel ruolo di Direttore Sportivo Monoposto, Direttore di Gara di Formula1 e Delegato per la Sicurezza dalla tragica e inaspettata morte di Charlie Whiting (Melbourne 2019). Ho lavorato a vari progetti in tutto il mondo con la Federazione e tutti i suoi membri per oltre un decennio prima della mia nomina. Ho deciso di lasciare l’organizzazione e di trasferirmi di nuovo in Australia per essere più vicino alla mia famiglia e i miei amici”.
“Vado orgoglioso del lavoro che ho svolto per molti anni in collaborazione con la FIA, la F1, i team, i piloti, i promotori e tutta l’equipe interna. Farò tesoro per tutta la vita delle relazioni e delle amicizie che ho costruito nel mio percorso”, ha proseguito in un’intervista rilasciata al sito australiano ‘Speedcafe’.
“Voglio ringraziare in modo particolare Herbie Blash e il compianto Charlie Whiting per avermi identificato come futuro successore nel 2018, un ruolo che non vedevo l'ora di ricoprire ed interpretare. Ho imparato molto da Charlie Whiting… I miei sinceri apprezzamenti per il supporto datomi durante il mio mandato al presidente FIA Jean Todt, a Stefano Domenicali e al mio team dedicato alle monoposto FIA”, ha affermato.
“Grazie anche alle decine di migliaia di volontari e funzionari che consentono agli eventi relativi al motorsport di prendere vita in tutto il mondo ogni giorno. La sicurezza dei concorrenti e dei funzionari è stata sempre la nostra priorità. Grazie al nuovo presidente FIA, Mohammed Ben Sulayem e alla sua equipe. Auguro loro il meglio per il futuro. Ringrazio infine la mia famiglia, i miei amici e colleghi sparsi nel globo per avermi supportato durante questo viaggio, in particolare negli ultimi mesi. Un conforto travolgente che non dimenticherò mai e amerò per sempre”, ha concluso.
UFFICIALE - L'ex direttore di gara di F1 lascia la FIA: il comunicato
Foto: Twitter, Aleen Max