Sembra proprio che presto, gli appassionati di Formula1 avranno di nuovo del pane per i loro denti. Su Disney+ sta per arrivare una docuserie incentrata sulla massima categoria del motorsport su cui starebbe lavorando il noto attore canadese Keanu Reeves.
Il progetto, secondo quanto riportato da ‘Variety.com’ sarà suddiviso in quattro parti e sarà incentrata sullo storico trionfo della BrawnGP, squadra di cui l'attuale direttore generale sportivo della F1, Ross Brawn ne era il proprietario. Tra gli ospiti ci si attendono l’ex presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo (con cui Reeves è stato visto il mese scorso), i piloti Button (campione del mondo 2009 con la Brawn GP), Rubens Barrichello (che ha condiviso con Brawn i titoli mondiali in Ferrari dal 2000 al 2004) e lo stesso Ross Brawn.
Queste le parole rilasciate da Keanu Reeves in un’intervista rilasciata all’interno del Paddock del GP di Gran Bretagna, a cui ha presenziato: “Il progetto è nato per raccontare la straordinaria storia della Brawn GP. C’è tantissimo di cui parlare (chissà se tra i temi verrà trattato anche quello del doppio diffusore, ndr)”.
“La storia mi è stata raccontata da un amico che ai tempi lavorava all'interno del team. Lui adesso fa il regista e io sono rimasto così affascinato da questa storia che gli ho detto: ‘Perché non proviamo a raccontarla’. Ed è quello che stiamo provando a fare ora”, ha detto l’attore secondo quanto riportato da ‘Variety.com’.
“Ho imparato così tante cose… In quegli anni si sono susseguiti tantissimi avvenimenti importanti all’interno della Formula1. È un mondo straordinario. Credo che nel 2009 in particolare, con la BrawnGP, sia successo qualcosa di veramente speciale”, ha concluso.
Stando a quanto riporta ‘Variety’, il progetto non sarebbe stato ancora confermato da Disney+, ma si ritiene che la docuserie possa essere disponibile in streaming a partire dall’autunno 2023.
Duello Leclerc-Sainz, Wolff: «Un team-order avrebbe portato solo più m**da sulla Ferrari»
Power unit Ferrari, Steiner: «Non mi piace avere problemi, ma il confronto con il 2021...»