L'ultima sessione di prove libere del GP del Belgio 2022 inizia con cielo nuvoloso e con le seguenti condizioni meteo: temperatura tracciato 20°C, ambiente 15°C, umidità 83%. Pista asciutta. Situazione ottimale per recuperare un po' di tempo perso ieri a causa della pioggia. Ne approfittano le Red Bull e le Mercedes che vanno subito a simulare il ritmo con alto carico di carburante (alla fine dell'articolo trovate le opportune considerazioni).
La sessione va avanti fino alle 13:20 senza che la Ferrari metta il proprio musetto fuori dal box. Lo fa intorno alla metà del tempo a disposizione assieme a tutti gli altri piloti che andranno ad effettuare con gomma Soft la prima vera simulazione di qualifica. Questa la classifica alle 13:43. Dal monitor dei tempi pare che Verstappen abbia effettuato il giro con Soft usate, ma poi da fonti 'Sky' si evince come l'olandese avesse incede delle Soft nuove.
In occasione delle ultime prove di qualifica, Leclerc perde il controllo della vettura in curva-12 appoggiando l'ala anteriore (che andrà sostituita) contro le barriere. Un grande spavento o poco più, con la sessione che viene interrotta con bandiera rossa soltanto per precauzione.
RED FLAG
— Formula 1 (@F1) August 27, 2022
Leclerc into the gravel trap 😮
He bumps the barriers but looks like there's no major damage done #BelgianGP #F1 pic.twitter.com/LFc6HHvmNQ
Proprio allo scadere della bandiera a scacchi avvengono i miglioramenti più importanti: Perez si colloca davanti a tutti battendo anche il compagno di squadra Max. Sainz ad oltre otto decimi, Leclerc a un secondo. Problemi invece per Vettel costretto a rientrare al proprio box evidenziando un'anomalia alla power unit. Anche il tedesco dell'Aston Martin potrebbe prendere parte ai tanti piloti penalizzati questo weekend, ai quali si è aggiunto recentemente anche Zhou Guanyu (qui i dettagli).
Nei primi minuti di sessione, contrariamente alla Ferrari rimasta ai box, Red Bull e Mercedes hanno deciso di effettuare dei giri con carico di carburante a bordo per verificare il ritmo in vista della gara. Questi i tempi che siamo riusciti a rilevare. Hamilton: 1'51''794, 1'51''580, 1'51'978, 1'51''864, 1'52''553 e 1'52''466; Perez: 1'50''960, 1'51''392, 1'51''613, 1'52''190, 1'52''917 e 1'52''478; infine Verstappen: 1'50''435, oltre i 2', 1'51''333, 1'51''297, 1'51''449, 1'51''656 e 1'51''477. Non abbiamo riportato i tempi di Russell perché la maggior parte si attestavano sopra all'1'52''.
Come è possibile vedere dai tempi, la Red Bull non appare imprendibile soltanto nelle prove di qualifica, ma anche in quelle di passo gara. Irraggiungibile Verstappen che se si ripeterà domani vivrà un recupero facile facile. Lo stesso vale per Perez che dopo questa mattina si candida, essendo tra i piloti non penalizzati, ad ottenere pole e vittoria dell'evento. Ferrari indietro...
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Belgio 2022
Leggi anche: UFFICIALE - Altre componenti power unit per Leclerc e Verstappen, anche Zhou partirà dal fondo
Foto: Twitter, Formula1, F1