Dopo un'attesa piuttosto lunga, è arrivato il verdetto ufficiale dei commissari: Sergio Perez resta il vincitore del Gran Premio di Singapore, diciassettesimo appuntamento del Mondiale 2022 di Formula 1. Il messicano era finito sotto indagine della FIA per una doppia infrazione in regime di Safety Car. È stato punito soltanto per una di queste, conservando il primo posto ottenuto al Marina Bay Street Circuit. Di seguito i dettagli della vicenda.
Come dicevamo, Perez era finito sotto indagine per una doppia infrazione in regime di Safety Car. In un caso se l'è cavata con una reprimenda, nell'altro invece è stato punito con cinque secondi di penalità. In virtù del margine di 7.5 secondi di vantaggio sulla Ferrari di Charles Leclerc, il messicano resta il vincitore del GP di Singapore.
Ecco la duplice spiegazione della FIA:
"I Commissari Sportivi hanno sentito il pilota della Car 11 (Sergio Perez), la squadra rappresentante e hanno esaminato le prove video. L'articolo 55.10 del Regolamento Sportivo FIA Formula 1 prevede che il leader debba mantenere una distanza massima dalla safety car di dieci auto, fino allo spegnimento delle luci. L'auto 11 era l'auto in testa al giro 10. Perez non è riuscito a tenersi all'interno delle 10 lunghezze di auto dalla safety car tra l'uscita della curva 13 e la curva 14. Interrogato durante l'audizione, Perez ha affermato che le condizioni erano molto umide e che era molto difficile seguire da vicino la safety car con gomme e freni poco riscaldati. Nonostante la pista fosse in parte bagnata, non riteniamo che le condizioni fossero tali da rendere impossibile o pericoloso per Perez mantenere la distanza corretta dalla safety car. Abbiamo tenuto conto delle condizioni di bagnato e delle difficoltà evidenziate da Perez come circostanze attenuanti per questo incidente e, di conseguenza, la decisione è stata un rimprovero".
"I Commissari Sportivi hanno sentito il pilota della Car 11 (Sergio Perez), la squadra rappresentante e hanno esaminato le prove video. L'articolo 55.10 del Regolamento Sportivo FIA Formula 1 prevede che il leader debba mantenere una distanza massima dalla safety car di dieci auto, fino allo spegnimento delle luci. L'auto 11 era in testa al giro 36 durante il secondo periodo di safety car. Perez non è riuscito a tenersi all'interno delle 10 lunghezze di auto dalla safety car tra curva 9 e 10. Ciò è avvenuto nonostante il Direttore di Gara avesse avvisato la squadra che Perez in precedenza non aveva rispettato il regolamento. La squadra ha passato quell'avvertimento a Perez. Ci riferiamo al Doc 56 con il quale abbiamo imposto un rimprovero a Perez per violazione del stesso regolamento durante il primo schieramento della safety car. Poiché questa è stata la seconda violazione dell'articolo 55.10 da parte di Perez durante la gara, abbiamo deciso di imporre a Perez 5 secondi di penalità. Si ricorda ai concorrenti che hanno il diritto di impugnare determinate decisioni dei Commissari Sportivi, ai sensi dell'articolo 15 del Codice Sportivo Internazionale FIA e Capitolo 4 del Regolamento Giudiziario e Disciplinare FIA, entro i termini applicabili".
Foto interna Twitter FIA
Leggi anche: Gran Premio Singapore 2022 - Quante emozioni, vince Perez ma è sotto investigazione
Leggi anche: Verstappen: «Gara difficile, male la partenza e i sorpassi. Budget cap? Nessun condizionamento»