Ci ha provato l'Alfa Romeo a fare il colpaccio tenendo in pista Zhou con gomme full wet nelle fasi iniziali quando quasi tutti gli altri erano già rientrati per passare a gomme intermedie. Si sperava in una safety car o nel ritorno della pioggia, ma alla fine la scelta (coraggiosa) è stata penalizzante e sbagliata, portando il pilota cinese in fondo al gruppo.
Nonostante il coraggio, Valtteri e Zhou hanno concluso rispettivamente al 15° e al 16° posto, vanificando anche il buon ritmo evidenziato dai piloti dopo la sosta ai box per il passaggio intermedie. Zhou ha anche fatto segnare il giro più veloce della gara - il primo riconoscimento di questo tipo nella sua carriera in Formula Uno.
Si accorcia il vantaggio in classificacostruttori del team che adesso è al sesto posto, davanti di soli sette punti rispetto ad Aston Martin, che invece oggi ha pescato la strategia perfetta con Vettel.
Frédéric Vasseur, Team Principal: "Oggi è stata una giornata difficile in cui la squadra si è trovata in condizioni molto difficili. Alla fine non siamo riusciti a chiudere nella top ten, nonostante una vettura veloce: i sorpassi si sono rivelati molto difficili, anche con un vantaggio sul passo, e non siamo riusciti a fare i progressi che volevamo dopo una partenza impegnativa. È un peccato lasciare il Giappone senza punti: ora dobbiamo riorganizzarci e fare in modo di trovare la nota giusta ad Austin, tra due settimane. Sappiamo che la nostra vettura e la nostra squadra sono in grado di lottare per il vertice della classifica, ma dobbiamo fare il nostro lavoro per essere lì. Un ultimo pensiero va agli incredibili tifosi giapponesi: la loro presenza ha reso l'atmosfera di questa gara unica, nonostante il tempo. Sono stati superbi da giovedì a stasera e non vediamo l'ora di rivederli l'anno prossimo".
Alfa Romeo F1 Team ORLEN C42 (telaio 01/Ferrari)
Risultato della gara: 15° posto
Giro più veloce: 1:47.820 (giro 11)
Pneumatici: Nuovi intermedi (2 giri) - Nuovi da bagnato (5 giri) - Nuovi intermedi (22 giri)
"Le condizioni erano molto difficili oggi, in particolare all'inizio della gara. I primi due giri sono stati piuttosto rischiosi, soprattutto perché la visibilità non era ottimale dalla mia posizione, era un po' confusa. Sembrava che avessimo un buon ritmo, soprattutto quando la pista si è asciugata un po', ma purtroppo oggi era difficile sorpassare: Credo che la maggior parte dei piloti abbia avuto difficoltà, ed è stato un peccato perché sono rimasto bloccato dietro Magnussen per quasi tutta la gara. Possiamo comunque trovare degli aspetti positivi in questo fine settimana: ieri siamo stati molto vicini a entrare in Q3, quindi è positivo. È un piccolo miglioramento e dobbiamo puntare a questo per le ultime gare della stagione. Speriamo di poter fare tesoro di questo risultato e di ottenere una buona qualifica ad Austin tra qualche settimana, dove apporteremo anche ulteriori aggiornamenti alla vettura".
Alfa Romeo F1 Team ORLEN C42 (telaio 03/Ferrari)
Risultato della gara: 16° posto
Giro più veloce: 1:44.411 (giro 20)
Pneumatici: Nuovi intermedi (2 giri) - Nuovi da bagnato (7 giri) - Nuovi intermedi (9 giri) - Nuovi intermedi (10 giri)
"Ho degli aspetti positivi da trarre dal fine settimana, anche se non abbiamo ottenuto risultati. È stato bello vedere che possiamo ancora essere così vicini e avere un buon passo; inoltre, essendo la mia prima volta a Suzuka, ho imparato molto durante il weekend. Nel complesso, è stata una domenica atipica, con cambiamenti di tempo e visibilità molto ridotta. Al via, ho subito un testacoda al tornante, per cui sono dovuto rientrare dal fondo. Alla ripartenza, c'erano solo due strade da percorrere: o si andava ai box al primo giro per passare agli intermedi, o si cercava di rimanere fuori sperando in un'altra pioggia. Ero abbastanza indietro e c'erano molti spruzzi che mi arrivavano dalle auto davanti, quindi ho pensato che l'opzione migliore fosse quella di rimanere fuori con le wet. L'abbiamo fatto e quando abbiamo visto che le inter erano chiaramente più veloci, ho capito che la scommessa era persa: abbiamo comunque fatto un tentativo e ho ottenuto il mio primo giro veloce in assoluto. Possiamo essere tranquillamente fiduciosi per il futuro: gli aggiornamenti introdotti questo fine settimana sono positivi, ma abbiamo ancora bisogno di un po' di tempo per comprenderli a fondo".