Nella giornata di ieri è arrivato il verdetto della FIA: Red Bull e Aston Martin hanno violato il budget cap, come anticipato da diverse testate oltre una settimana fa. In attesa di capire quali saranno le conseguenze per i due team, sui social è già terremoto di polemiche, con milioni di appassionati della Formula 1 che invocano a gran voce punizioni esemplari. Tra questi, tantissimi vorrebbero che il Mondiale 2021 venisse assegnato a Lewis Hamilton. Qualcuno, invece, ritiene che il britannico dovrebbe sentirsi "imbarazzato" nel caso dovesse essergli attribuito l'ottavo titolo a tavolino...
Ecco una serie di commenti postati su Twitter successivamente al verdetto emanato dalla FIA:
"In altre parole Hamilton è un otto volte campione del mondo".
"Lewis Hamilton il vero campione del 2021".
"Se gli danno il titolo, Lewis dovrebbe sentirsi imbarazzato. Dovrebbe sentirsi come se gli fosse stato consegnato un biscotto. Max è stato superbo l'anno scorso, indipendentemente dal fatto che abbia il titolo o meno".
"La violazione del limite di costo, non importa quanto grande o piccola, dovrebbe essere punita duramente, poiché ottieni un vantaggio ingiusto nei confronti delle altre squadre che rispettano le regole".
"Se la Red Bull ha speso troppo per i salari, potrebbe significare che non ha licenziato tanti dipendenti come altri. Quindi, anche se il valore in dollari della loro violazione è minore, il vantaggio in termini di personale che hanno tratto potrebbe essere significativo. Mi aspetto che la FIA lo consideri".
"Violazione lieve? Ha senso? Illegale è illegale. Semplice. Come fanno a sapere se quella piccola violazione non ha contribuito alla progettazione o all'aggiornamento di componenti di un'auto che hanno influenzato le prestazioni? Ci dovrebbe essere una linea chiara in questo regolamento".
"Quindi concedere più tempo ha aiutato a calcolare i numeri per Red Bull. Ma come sappiamo in Ferrari, anche solo 4 milioni in più sono sufficienti per acquistare un vantaggio di 0,5 secondi su più stagioni. Qui la FIA deve pronunciare una punizione severa che fa anche male...".
"Quindi puoi superare il limite di 145 milioni del 5%. Per aziende da miliardi di dollari non è niente e possono prendere la multa. Fondamentalmente significa che ogni squadra sforerà del 4,9% e pagherà la multa che riceve".
"Bisognerà aspettare la fine del campionato 2023 per capire se hanno fatto lo stesso (o peggio, visto che quest'anno abbiamo avuto nuove regole tecniche) con il loro budget 2022?".
Leggi anche: UFFICIALE - Budget cap, infrazioni per Red Bull e Aston Martin: il verdetto della FIA
Leggi anche: Budget cap, cosa rischia la Red Bull? Il patteggiamento è a discrezione della FIA