Wolff e quel bizzarro paragone: «La W13 è come una petroliera». I dubbi della Mercedes sul 2023
17/10/2022 08:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo aver vinto otto titoli costruttori e sette titoli Piloti nelle ultime otto stagioni, la Mercedes si è ritrovata nel 2022 ad affrontare una delle sue più dure annate dal ritorno in Formula1 come team factory avvenuto nel 2010.

Le problematiche incontrate all’inizio della nuova era regolamentare sono tante (l’elevato drag e la gestione dell’effetto porpoising sono solo alcuni di questi) e Toto Wolff sembra perplesso sulle possibilità della squadra di migliorare la situazione in vista della stagione 2023.

Il bizzarro paragone

La nostra vettura al momento è un po’ come una petroliera che deve essere trasformata in una nave”, ha affermato il team principal Mercedes secondo quanto riportato da ‘GpFans.com’. “Prima occorre comprendere la causa principale della carenza di performance e poi bisogna andare a fondo all’origine del problema scavando a strato dopo strato”.

Mercedes, Russell, GP Giappone 2022

“Abbiamo compreso cosa accade al primo livello? Al secondo? Siamo in grado di rispondere a tutte le domande? La risposta è no. Ancora non lo siamo, ha chiosato il CEO della squadra di Stoccarda.

Buona comprensione dei problemi, ma basterà a tornare competitivi nel 2023?

Proseguendo nell'intervista Wolff ha parlato di una squadra che ha comunque raggiunto un buon livello di cmrensione circa gli aspetti più delicati della W13. Tuttavia, guardando da qui a qualche mese, difficile dire se le soluzioni pensate dal team basteranno a rimettere la Mercedes in carreggiata e prendere parte alle sfide che contano di più: Abbiamo compreso ciò che genera in noi una grossa mancanza di prestazione, ma purtroppo non è qualcosa che possiamo correggere quest’anno. Stiamo cercando di intervenire sul progetto venturo, ma non sono sicuro che potremo tornare a sfidare i nostri competitor e lottare per il titolo nel 2023. L’obiettivo c’è, l’aspettativa anche, ma c’è ancora tanto lavoro da fare”.

 

Leggi anche: Red Bull, titolo 2021 a rischio? Ecclestone non ha dubbi: «Andrà anche peggio»

Leggi anche: Mercedes riduce il peso della W13, ultimo grande step evolutivo ad Austin

Foto: Mercedes


Tag
mercedes | wolff | petroliera | f1 | formula1 | stagione 2022 |